Formazione

Rivoluzione sì, ma non troppo “wiki”

Internet for you / Si chiama Wikipedia, un'enciclopedia online il cui contenuto non solo è libero ma sopratutto gestito da oltre 15mila volontari sparsi in tutto il mondo

di Riccardo Bagnato

Si chiama Wikipedia, e per molti forse non è una novità. Cos?è? Un?enciclopedia online il cui contenuto non solo è libero (è rilasciato sotto la GNU Free Documentation Licenses e quindi si può copiare e usare), ma soprattutto è gestito da oltre 15mila volontari sparsi in tutto il mondo.

Loro si incontrano per la prima conferenza internazionale a Francoforte sul Reno, in Germania, dal 4 all?8 agosto. Ad oggi sono attive versioni in 195 lingue differenti. Il progetto è sostenuto dalla Wikimedia Foundation, un?organizzazione non profit secondo le leggi della Florida (Usa), creata il 20 giugno 2003. Ormai punto di riferimento per molti utenti e navigatori curiosi e non, Wikipedia non è solo un progetto innovativo, ma una vera e propria rivoluzione culturale, che ha colto ciò che di meglio offre Internet e insieme la sfida delle nuove tecnologie. Dove è chiaro come esse siano al servizio dell?uomo e non viceversa.
Curiosità: il nome Wikipedia deriva da ?wiki?, termine hawaiano che significa ?veloce? e si basa su un tipo di software chiamato MediaWiki, che permette a chiunque si registri di modificare una pagina in qualunque momento e vedere i cambiamenti istantaneamente.

Questa notevole flessibilità ha permesso a Wikipedia di vincere il Prix Ars Electronica nel 2004, ma soprattutto di offrire l?abc di ogni disciplina, evento o parola, guadagnandosi autorevolezza esclusivamente attraverso il proprio impegno. Nota dolente: la lentezza con cui ogni tanto si scaricano le pagine. Segno che molti utenti la frequentano, ma che mortifica le visite di semplici curiosi.

www.wikipedia.org

Usabilità: ****
Contenuti: *****
Software: ****
Grafica: ***

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.