
Aprile 2025
La solitudine dei caregiver
Prendersi cura di una persona fragile è un destino che riguarda tutti. Oggi troppi sono costretti a farlo da soli. I caregiver familiari sono più di 7 milioni: il welfare italiano si appoggia in larghissima parte su di loro, ma alle condizioni attuali rischiano di andare in tilt.
Il nuovo numero di VITA è dedicato a loro. Siamo partiti dalle loro voci, con cinque caregiver di età diversa che ci hanno aperto la porta di casa: il tempo per sé è la risorsa che più manca, l’amore la ricchezza più grande. La solitudine – ben rappresentata da tutto quel bianco che Magda Azab ha messo in copertina – pesa anche più dell’impegno di cura. Così, quando questa quotidianità arriva sui social, in tanti ci si riconoscono e capita di diventare influencer: è il caso di Margherita Tercon e i Terconauti. Lo storytelling ovviamente non basta, serve una legge che riconosca i caregiver familiari: con venti esperti quindi abbiamo costruito l’agenda di quello che non può mancare nel disegno di legge annunciato dal Governo, di cui la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli anticipa i pilastri.
Il secondo capitolo presenta quindici esperienze che si prendono cura di chi cura: l’innovazione sta nei dettagli, per esempio collocare lo sportello informativo dentro un mercato rionale o portare lo psicologo sulla strada, con un pullmino. Infine, il terzo capitolo va a cercare la bellezza del gesto della cura, con otto artisti e intellettuali. Nelle parole di Daniele Mencarelli, Emma Ciceri, Roy Chen, Luca Doninelli, Ilaria Turba, Mariapia Veladiano, Fosco e Sirio Bertani i caregiver possono rileggere i loro gesti di cura e trovare nell’arte una forma di resistenza esistenziale.
L’editoriale è a firma di Ezio Manzini, “Il sogno da opporre al nuovo sogno americano di Trump”. «Il nuovo Sogno Americano è un sogno per pochi, giacché il trumpismo propone un gioco esplicitamente a somma zero: se vinco io perdi tu»: di fronte a questa novità, con quale sogno possiamo rispondere?
La sezione Forward è animata dai contributi di: Ivana Pais; Giovanni Biondi; Anna Detheridge; Luca De Biase; Stefano Granata; Doriano Zurlo; Gianluca Salvatori e Maurizio Crippa. Sergio Gatti questo mese riflette sul perché il lavoro non dà più la felicità.
Particolarmente ricca la sezione Rewind, dove gli esperti Gabriele Sepio e Antonio Fici disegnano il nuovo scenario che si apre dopo la comfort letter della Commissione europea che dà l’atteso disco verde al regime fiscale per gli enti del Terzo settore previsto dalla riforma del 2017.
Lettura riservata agli utenti abbonati
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive
Hai già un abbonamento annuale attivo? Accedi
Se desideri acquistare la copia cartacea di questo numero scrivi a abbonamenti@vita.it
La nostra vita
da caregiver
Solitudine, fatica e amore: noi viviamo così —a cura di Sara De Carli
1. Elisa e Tommaso —di Daria Capitani
2. Elisa e Umberto —di Nicla Panciera
3. Emanuela con Nicola e Matteo —di Anna Spena
4. Dante e Anna —di Daria Capitani
5. Alessandra e Giovanna —di Francesco Crippa
da p. 20
I numeri del caregiving —di Matteo Riva
p. 34-35
Margherita Tercon, l’autismo di mio fratello —di Veronica Rossi
p. 42
Cosa serve adesso, le richieste per la nuova legge
—con: Loredana Ligabue, Isabella Mori, Michele Adamo, Barbara Da Roit, Cristiano Gori, Roberto Speziale, Vincenzo Falabella, Paolo Bandiera, Elisabetta Donati, Mario Tarricone, Stefania Bastianello, Maria Chiara Roti, Silvia Varani, Marina Presti, Serena Porcari, Luca Degani, Licia Boccaletti, Raffaele Benaglio, Fortunato Nicoletti, Alessandra Minello
p. 45
Locatelli: «Ecco il mio piano» —dialogo con la ministra per le Disabilità
p. 49
Quelli che curano
chi cura
Immaginare oggi i servizi per i caregiver di domani —di Sara De Carli
da p. 52
- Carpi (Mo) Trovare tempo per se stessi —di Ilaria Dioguardi
- Torino Uscire dall’isolamento —di Daria Capitani
- Milano Ecco i “case manager” —di Sara De Carli
- Sud Italia Stare vicino ai malati oncologici —di Ilaria Dioguardi
- Brescia-Firenze-Roma Curare tutta la famiglia —di Ilaria Dioguardi
- Monza Andare oltre l’accudimento —di Rossana Certini
- Fidenza (Pr) La musica come una carezza —di Alessio Nisi
- Monza Isidora, l’amica digitale —di Francesco Crippa
- Cellino San Marco (Br) Alzheimer, demenza, isolamento —di Alessio Nisi
- Tutta Italia Genitori anziani e spesso lontani —di Nicola Varcasia
- Milano Dalle biblioteche agli ospedali —di Sara De Carli
- Pianoro (Bo) Se la cura si declina al femminile —di Silvia Vicchi
- Tutta Italia Una presa in carico a 360 gradi —di Antonietta Nembri
- Bergamo Ascoltare chi si prende cura —di Alessio Nisi
- Tutta Italia Sla, un diploma per i caregiver —di Sara De Carli
L’arte della cura
Dialogo con Daniele Mencarelli —di Veronica Rossi
Dialogo con Emma Ciceri —di Sara De Carli
Dialogo con Roy Chen —di Sara De Carli
Con il mio amico Poretti ho scoperto un teatro che cura —di L. Doninelli
Dialogo con Ilaria Turba —di Sara De Carli
Dialogo con Mariapia Veladiano —di Daria Capitani
Fosco & Sirio Bertani —di Giuseppe Frangi
da p. 70
p. 72
p. 75
p. 78
p. 80
p. 82
p. 84