Welfare
Ritrovarsi a Casal del Marmo
L' Arcisolidarietà di Roma promuove attività ricreative e di recupero nel carcere minorile di Casal De Marmo
ARCISOLIDARIETÀ DI ROMA
Indirizzo: via dei Monti di Pietralata, 16 00157 – Roma
Telefono 0641734712
Presidente: Alberto Giustini
Scopo: Promuovere attività ludico ricreative e di recupero all?interno del carcere minorile di Casal
Analizzare i bisogni e dare risposte innovative ai fenomeni di esclusione sociale ed educativa dei minori a rischio di devianza. Questo l?obiettivo primario di Arcisolidarietà di Roma nata nel ?96 dall?esigenza dell?Arci di creare un?associazione che si impegnasse di più sul piano del sociale. L?attenzione, in particolare, è posta ai minori devianti della struttura carceraria minorile di Casal del Marmo attraverso attività ludico ricreative e di socializzazione con visione di film, spettacoli teatrali e musicali e l?uso di un piccolo laboratorio di fotografia. L?associazione sta poi gestendo un progetto europeo di grande rilievo: il progetto ?Youthstart? o ?Scuola della Seconda Opportunità?. Esso rappresenta uno dei quattro obiettivi dell?iniziativa comunitaria ?Occupazione e valorizzazione delle risorse umane? e si propone di promuovere l?integrazione dei giovani svantaggiati dai 14 ai 18 anni, sul mercato del lavoro, in particolare di coloro che sono privi di qualificazione o di formazione di base. Come sottolineato da Maurizio Saggion, uno dei responsabili dell?importante iniziativa, «il progetto è rivolto ai giovani a rischio a rischio di esclusione sociale dovuta a carenze familiari, contesto sociale svantaggiato economicamente e culturalmente, abbandono scolastico». L?obiettivo è quello di creare, per i soggetti coinvolti, una base di avvio a un processo di ricostruzione di sé che rappresenti una tendenziale crescita rispetto alle caratteristiche del percorso precedente.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.