Il riso selvatico, scurissimo e di forma allungata, è originario del Canada e degli Stati Uniti. Tutti lo chiamano riso, ma in realtà fa parte della famiglia delle graminacee e il suo vero nome è Zizania acquatica. I suoi chicchi possono superare il centimetro di lunghezza, sono sodi e occorre molto tempo per cucinarli, ma ne vale davvero la pena. Oltre ad essere bello ed elegante da guardare, ha un gusto particolare, quasi tostato, che ricorda quello della nocciola. Contiene il doppio delle proteine del riso normale ed è indicato quindi per persone con problemi di esaurimento o deperimento fisico. È piuttosto caro perché viene raccolto e prodotto a mano, ma una busta in dispensa non può mancare. Per ridurre i tempi di cottura, mettetelo a bagno prima di prepararlo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it