Cultura

Rinunciare a me stesso? Mai pi

Dan Lerner, cacciatore di teste, ha deciso di impegnarsi nella ricerca di manager sociali. «Per non dover più dividermi tra immagine pubblica e vita privata»

di Redazione

Ho fatto l?agronomo alla Fao e il dirigente in Montedison e Mediobanca. Lavori di grande soddisfazione. Ma a un certo punto la spinta di mettermi continuamente alla prova non bastava più. Volevo lasciare un impatto concreto su una società di cui non condividevo più la violenza morale e l?anti eticità, in cui non volevo far crescere i miei figli. Ma come? Ci sono manager che arrivano a casa, si tolgono la giacca e diventano un?altra persona: fanno adozioni a distanza, beneficenza, volontariato. Attività importantissime, ma sono convinto che il modo migliore per essere utili sia fare ciò in cui si è bravi. Il manager, nel mio caso. Per questo, dopo un lungo periodo di riflessione e di pausa lavorativa, ho deciso di fare il cacciatore di teste per la società civile. Una scelta che non nasce da un?analisi di mercato, ma da un?intuizione: una buona gestione è fondamentale nelle imprese senza scopo di lucro come in quelle profit. Due mondi che non dovrebbero guardarsi in cagnesco, ma scambiarsi professionalità: con manager che passano dall?azienda all?associazione e poi magari ritornano in azienda, e viceversa. Credo che i tempi siano maturi: ricevo molte telefonate di manager che sentono l?esigenza di confrontarsi con la società civile e anche di organizzazioni senza scopo di lucro che, se pur con un po? di diffidenza, riconoscono quanto sia urgente il bisogno di professionalità. Passare da un mondo all?altro, è difficile. Ma non appena si fa il salto, si acquisiscono quei beni intangibili legati a un lavoro ad alto impatto sociale tanto difficili da definire. Qualche esempio?
Il più banale: acquisti una concezione del tempo diversa, pur facendo molte cose, non hai più la sensazione di giornate che sfuggono. Lavori ma fai anche il rappresentate di classe nella scuola dei tuoi figli. Non è stata la conoscenza di un?organizzazione non profit specifica a portarmi su questa strada, piuttosto un?affinità coi valori che la società civile propone. Per questo vorrei riuscire a dare un contributo tecnico specifico al mondo dell?economia sociale e ad aprire una porta attraverso cui tanti manager di valore possano trovare soluzione a un disagio crescente sul loro modo di essere nella società.

Dan Lerner
lerner@trevisearch.com

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.