Editoria

“Bonus pubblicità”, domande entro il 31 marzo

La misura agevolativa favorisce gli investimenti pubblicitari sulla stampa anche online. Previsto un credito d’imposta pari al 75% del valore incrementale che deve superare almeno dell'1% quello dell'anno precedente. Beneficiari sono imprese, enti non commerciali e lavoratori autonomi

di Redazione

Viene definito “Bonus pubblicità” ed è una misura che agevola imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in relazione agli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica anche online  (articolo 57-bis, Dl 50/2017). 

Per poterne beneficiare però è necessario che l’ammontare complessivo degli investimenti realizzati superi almeno dell’1% l’importo di quelli effettuati nell’anno precedente. L’obiettivo del bonus è quello di incentivare gli investimenti pubblicitari consentendo di ottenere dei benefici. 

Il credito d’imposta

Ai beneficiari, infatti, sarà attribuito un credito d’imposta fino al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari fatti e pagati nel corso del 2025 rispetto all’anno precedente.
Al Bonus pubblicità possono accedere solo le testate giornalistiche registrate in Tribunale, esclusi i blog, Google, i social media e altre spese di comunicazione.

Per maggiori informazioni online al sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria o alla sezione dedicata dell’Agenzia delle entrate

In apertura Photo by Roman Kraft on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.