Non profit
RIMINI. Un patto per l’emergenza casa
Eticredito, Diocesi, Comune, Provincia, Fondazioni, Enaip e C.S.R riuniti in un comitato a sostegno dei bisogni abitativi e della residenzialità sociale
di Redazione
Esiste, anche nel nostro territorio, un forte problema legato al bisogno di abitazione delle persone e delle famiglie in genere. Tale situazione ha riflessi diretti sulla qualità del tessuto sociale del territorio locale, perché, di fatto- la difficoltà nell’accesso all’abitazione – è uno dei principali fattori che contribuiscono allo “scivolamento” di ampie fasce della popolazione verso la cosiddetta “fascia grigia” (persone che, pur avendo capacità di reddito, non riescono a sostenere i costi di mercato attuali per i servizi di base).
Fornire una risposta a questo disagio costituisce un primo ed importante passo verso una concreta inclusione sociale di soggetti e realtà familiari del territorio.
Proprio con l’obiettivo di definire una priorità di interventi rispetto l’area casa e dei bisogni abitativi e dare vita a concrete iniziative di residenzialità sociale (anche detta housing sociale) nasce il “patto per una risposta al problema CASA” siglato da importanti esponenti del tessuto economico e sociale riminese.
Il “Patto per la CASA” è frutto di un percorso iniziato circa un anno fa, in occasione dell’incontro pubblico “la casa sostenibile” organizzato da Eticredito che ha visto riunire attorno ad uno stesso tavolo Enti, imprese ed istituzioni per fare il punto sulla situazione abitativa nella Provincia di Rimini, illustrare le opportunità esistenti in questo settore e delineare azioni di intervento e di sviluppo.
Quello che è emerso con forza dall’incontro è che sia necessario un coordinamento strategico tra le varie iniziative e che le azioni in quest’area debbano essere necessariamente realizzate in una dimensione di “rete” per utilizzare al meglio il valore aggiunto rappresentato dalla sinergia tra attori diversi e diverse competenze.
E’ questa la convinzione che ha portato alla costituzione del “Patto per la casa” fortemente voluto e coordinato dal Comitato Etico di Eticredito. Il Patto sottolinea il comune impegno tra gli aderenti di offrire un “concreto e fattivo contributo di conoscenze, professionalità e risorse” per fornire delle risposte adeguate al problema abitativo, che siano frutto di una “visione condivisa, strategica, e coordinata di interventi sul territorio”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.