A Rimini è nato
Sbankiamo, un
progetto di educazione finanziaria ed imprenditoriale fatto dai giovani e per i giovani delle scuole medie e superiori. Ispirato all’esperienza di
MyBnk, pluripremiata impresa sociale inglese che insegna ai giovani a gestire i propri soldi e a diventare imprenditori, è promosso da varie organizzazioni territoriali, tra cui
Eticredito – Banca Etica Adriatica e
Caritas di Rimini, impegnate da anni sui temi dell’educazione e della finanza etica.
I programmi di Sbankiamo sono mutuati da MyBnk, che si occupa anche della formazione e della consulenza. L’identità, il branding di Sbankiamo è invece indipendente in modo che, spiega Lily Lapenna, fondatrice e CEO di MyBnk, “le organizzazioni locali, che conoscono bene il territorio e i diversi bisogni a livello sociale, di istruzione e di pratiche finanziarie prendano spunto dal nostro lavoro per poi contestualizzare e rispondere ai bisogni del territorio”.
Sbankiamo, che è partito nel mese di novembre 2012 e ad oggi ha già formato più di 600 giovani, si è concentrato finora su laboratori di educazione finanziaria. La metodologia didattica è molto pratica. I laboratori si sviluppano in tre incontri interattivi in cui i giovani, attraverso simulazioni e giochi, sviluppano conoscenze finanziarie di base e scoprono come rapportarsi in maniera consapevole con le banche.
“Nel prossimo anno scolastico si continuerà con la formazione finanziaria ma si farà anche educazione imprenditoriale”, spiega Lucia Genangeli, responsabile Eticredito del progetto Sbankiamo. “Verranno dati ai ragazzi dei piccoli prestiti per creare delle micro imprese. Avendo Eticredito anche un fine sociale di microcredito imprenditoriale, l’idea è di dare corpo a queste idee imprenditoriali perché nascano effettivamente”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.