Formazione
Rimini: comincia oggi il congresso di Rifondazione
No-global e terzo settore: stralci dalle tesi congressuali
di Luca Fiore

Tesi 22 ? Il movimento dei movimenti
La nascita del popolo di Siatele costituisce l?evento positivo del nostro tempo: il primo movimento, dopo la lunga sconfitta, che pone le basi per una risposta da sinistra alla crisi della globalizzazione, avanza una critica radicale al sistema dominante, afferma la possibilità, qui e ora, di ?un altro mondo?. Da qui può rinascere un nuovo movimento operaio.
Tesi 23 ? Le caratteristiche del movimento
Il movimento ha natura mondiale e potenzialmente maggioritaria. Contesta l?ordine capitalistico, ma progetta nuove relazioni sociali e politiche (Porto Alegre). Ripropone in termini inediti la questione della democrazia, della partecipazione e dell?unità, come si è visto nell?esperienza del Social Forum. Non aggrega soltanto le nuove generazioni, ma componenti significative del movimento operaio.
Tesi 39 ? La crescita del movimento
Per il Prc, l?impegno della crescita del ?movimento dei movimenti? si pone su diversi terreni: il suo allargamento, la sua unità, il suo radicamento nei Social Forum cittadini. L?estensione del conflitto sociale e la costituzione di un forte intreccio tra il movimento operaio ?tradizionale? e il movimento no global rappresenta la vera sfida strategica.
Tesi 33 ? Associazionismo e cooperazione
Compito nostro è quello di favorire ? anche in relazione alla crescita del movimento ? lo sviluppo delle pratiche e delle esperienze che si collocano al di fuori della logica di mercato, in una posizione di integrazione, di allargamento e non di sostituzione del welfare, contrastando sul piano sociale e su quello istituzionale (a partire dagli enti locali), quei trasferimenti di servizi e lavori pubblici ad associazioni e cooperative, attuati con il solo scopo di abbassare il costo del lavoro; che distinguono chiaramente lavoro e volontariato tutelando pienamente i diritti dei lavoratori; che operano per uno sviluppo del protagonismo, della partecipazione e del controllo diffuso, contro le pratiche e le logiche consociative e neocorporative.
Tesi 62 ? Per favorire l?autorganizzazione dei soggetti sociali
Un partito ?costruttore di società? prevede ? valorizza ? la possibilità dei soggetti sociali di organizzarsi direttamente nel partito, per esprimere la propria soggettività.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.