Non profit

Riforma del Terzo settore: tre passaggi da fare subito per renderla efficace

Primo: trasmettere alla Commissione europea le norme di carattere fiscale che necessitano di un'apposita autorizzazione. Secondo: approvare in legge di Bilancio un qualificato pacchetto di norme, per superare alcune contraddizioni o carenze. Terzo: predisporre enel complesso dei progetti di Next Generation Eu, un Action plan for Proximity and Social Economy

di Luigi Bobba

Mentre è entrato nella fase applicativa in decreto che istituisce il RUNTS (Registro unico nazionale del Terzo settore) e si stanno delineando le linee guida sull'applicazione degli articoli 55 e 56 del CTS ( Codice del Terzo settore), vale la pena cercare di capire se e quanto le attese che la riforma aveva suscitato, hanno trovato concreto riscontro nella dinamiche di cambiamento di questi tre anni. Consapevoli che la riforma del Terzo settore ambiva a conseguire due risultati: dare ordine e certezza ad un mondo regolato da una legislazione frastagliata e contraddittoria; e introdurre un complesso di norme di carattere promozionale in modo da, non solo riconoscere, ma altresì favorire i soggetti di Terzo settore in quanto attori essenziali sia nel rafforzamento della coesione sociale che in uno sviluppo più inclusivo del Paese.

Ora, è sotto gli occhi di tutti che in questi tre anni l'applicazione della riforma è stata troppo lenta e discontinua. Ugualmente, vi sono alcuni indicatori che, pur in questo quadro pieno di luci e ombre, ci trasmettono segnali positivi.

  • Primo: i focus annuali che l'Istat realizza su un campione molto consistente delle Istituzioni non profit (INP), ci dicono che il numero dei cittadini impegnati in attività civiche o di volontariato è cresciuto; così come si è rilevato un aumento del numero delle organizzazioni, che hanno quasi raggiunto quota 360.000.
  • Poi, l'incremento dei contribuenti che utilizzano la facolta' di destinare il 5 per 1000 ad uno degli Enti del terzo settore (ETS): nelle dichiarazioni dei redditi effettuate nel 2019, dopo alcuni anni di stasi, la curva è cresciuta di circa il 3% .
  • Ancora, dalle rilevazioni di Unioncamere, nell'apposita sezione del Registro delle imprese, le imprese sociali costituite in forma diversa da quella cooperativa,sono passate da circa 900 alla fine del 2016 a piu' di 1500 a fine 2019: e ciò nonostante non siano ancora in vigore le norme fiscali di favore contenute nel dlgs 112/2017.
  • Infine, dopo tre anni in cui il numero dei ragazzi in Servizio civile era andato decrescendo, qualche settimana fa, il Governo ha deciso di incrementare nella legge di bilancio l'apposito fondo di 200 milioni, in modo da realizzare almeno in parte l'obiettivo del dlgs 40/2017: il servizio civile universale. Ho voluto evidenziare questi segnali, seppur ancora deboli e incerti, per non assecondare la vulgata che guarda alla riforma solamente come ad un appesantimento burocratico, specie per le piccole e medie organizzazioni; bensi' come ad un'occasione per crescere, cambiare e affrontare nuove sfide.

In particolare ora che è stato varato il Registro unico degli Enti di Terzo settore (RUNTS), avremo nei prossimi mesi uno strumento essenziale per dare ordine e certezza a tutto questo mondo, alle istituzioni che lo debbono favorire e sostenere ,ai volontari e ai donatori che decidono di mettere a disposizione tempo, capacita' e risorse finanziare per le attivita' di interesse generale che sono volte a realizzare le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Trasparenza, controllo e rendicontabilità sono l'altra faccia della medaglia di un trattamento fiscale più favorevole: dall'accesso al 5 per 1000 per tutti gli ETS iscritti al RUNTS, all'utilizzo di fondi destinati a sostenere progetti innovativi.

L'altro passaggio importante è avvenuto con la sentenza della Corte Costituzionale n.131 del giugno scorso. Un sentenza che legittima gli istituti della “amministrazione condivisa” individuati negli art.55 e 56 del CTS, come strumenti applicativi della sussidiarieta' orizzontale. È come se la Corte avesse confermato che lo Stato non e' piu' il solo titolare del bene comune, ma puo' avvalersi di “partner di progetto” per dare risposta ai molteplici bisogni emergenti. La sentenza orienta le Amministrazioni – ma sospinge anche gli ETS – a dar vita a forme di coprogrammazione e coprogettazione in particolare nella fornitura di servizi sociali, invece che rifugiarsi nel Codice degli appalti, privilegiando con gli ETS la via della collaborazione anziche' della competizione.

In questo come in altri articoli del CTS, è possibile rintracciare non solo un intento regolatorio da parte del legislatore, ma anche una genuina spinta promozionale volta a favorire sia nuove forme di collaborazione con le Amministrazioni pubbliche sia a incoraggiare processi di contaminazione con le imprese profit. Il trattamento fiscale maggiormente vantaggioso per le donazioni: l'introduzione – in analogia con “l'art bonus”- del “social bonus”; l'individuazione di forme di risparmio fiscalmente vantaggiose – i Titoli di solidarieta' – se orientate a investimenti degli ETS, altro non sono che strumenti promozionali per orientare le imprese profit ad esercitare in forma sostanziale la loro responsabilita' sociale.

In conclusione cosa resta fare? Certamente procedere con passo più spedito nella emanazione dei provvedimenti amministrativi ancora mancanti. Ma, in via prioritaria, mettere a mano a tre azioni che potrebbero rivelarsi decisive per una piena ed efficace applicazione della riforma.

  • In primo luogo, trasmettere alla Commissione europea le norme di carattere fiscale che necessitano di un'apposita autorizzazione prima di essere introdotte nel nostro ordinamento.
  • Poi, in occasione della approvazione della legge di bilancio, si provveda ad inserire nell'iter parlamentare un ristretto ma qualificato pacchetto di norme, per superare alcune contraddizioni o carenze che sono emerse strada facendo, specialmente in campo fiscale.
  • Infine, analogamente a quanto ha deciso la Commissione Europea , si inserisca in modo organico, nel complesso dei progetti di Next Generation Eu , un Action plan for Proximity and Social Economy, in modo da fornire il nostro originale contributo in sede europea ; ma altresi' orientare ,con precise priorita', l'utilizzo delle diverse risorse,anche straordinarie, che la UE ha messo a disposizione in questi mesi di crisi pandemica.

Il Terzo settore non può essere letto in chiave assistenzialistica, ma va riconosciuto come forza di trasformazione della società: un vero “Terzo pilastro” che finora stato o mercato hanno dimenticato.


*presidente di Terzjus

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.