Welfare
Ricominciare a vivere dopo il carcere.
Per Ricominciare è stata fondata a Parma e da alcuni anni è attiva nel settore penitenziario per il recupero sociale e umano dei detenuti.
?Per Ricominciare? è stata fondata a Parma e da alcuni anni è attiva nel settore penitenziario per il recupero sociale e umano dei detenuti. Ogni giorno, nell?affrontare una realtà tanto complessa, i problemi per Padre Vincenzo, responsabile del gruppo, e per i volontari sono molti, a volte troppi per un esiguo numero di sostenitori. Si tratta infatti, di circa dodici persone e non mancano le difficoltà dovute a un?insufficiente disponibilità economica. Tutto ciò però, non pone un freno all?entusiasmo e non impedisce di attuare una serie di piccole, ma concrete azioni quotidiane. Un modo per favorire il reinserimento di chi vive in carcere e aiutarlo gradualmente a ricominciare. Gli operatori sono a disposizione dei detenuti con un servizio di ascolto settimanale, si preoccupano quando è possibile, delle loro necessità economiche e promuovono iniziative di sostegno all?iter giuridico di ciascuno, provvedendo anche alla ricerca di un avvocato. L?associazione inoltre, ha istituito corsi di pittura, allestendo delle mostre in città, e di taglio, cucito e ricamo per le detenute. Particolare successo ha riscosso l?iniziativa ?Un detenuto per amico?, un invito a scrivere a quei detenuti che non hanno più nessuno. Da non dimenticare infine, l?impegno per sollecitare le istituzioni competenti a porre l?attenzione sulle esigenze materiali e morali di chi vive in maniera diretta e indiretta la situazione carceraria e sulla ricerca di una futura occupazione lavorativa di quest?ultimi.
Lillina Moggio
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.