Leggi
Riciclaggio: Cial presenta i risultati di “Raccolta solidale”
Il progetto offre a tutte le Onlus la possibilità di farsi promotrici della raccolta differenziata dell'alluminio per aumentare la propria capacità di autofinanziamento
CiAl, il Consorzio Imballaggi Alluminio, presenta i risultati del primo anno di attività di Raccolta Solidale, il progetto di CiAl, patrocinato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti, che offre a tutte le Onlus , le associazioni, le cooperative sociali impegnate sul territorio italiano la possibilità di farsi promotrici della raccolta differenziata dell’alluminio per aumentare la propria capacità di autofinanziamento: il ricavo annuale può arrivare a 5000 euro.
Con il progetto ?Raccolta Solidale?, nei suoi primi 12 mesi di vita, CiAl ha recuperato 35.000 kg di imballaggi in alluminio e ha raccolto adesioni all’iniziativa da parte di oltre 100 tra associazioni e cooperative sociali da Aosta a Siracusa.
In particolare l’accordo con Legambiente, siglato in occasione della scorsa edizione di Ecomondo, ha dato vita a una capillare raccolta dell’alluminio nelle spiagge del sud italia. A nord, invece, i volontari dell’AIDO hanno messo in piedi iniziative di raccolta degli imballaggi in alluminio che hanno coinvolto grandi e piccini.
Il progetto è stato adottato anche da soggetti diversi (rispetto alle onlus) come imprese industriali e della grande distribuzione, enti locali e aziende del settore della gestione dei rifiuti (AMA Roma e Valle Crati di Cosenza), che hanno individuato nel progetto e nella partnership con le associazioni locali un interessante e innovativo strumento di comunicazione.
Anche alcune scuole hanno aderito al progetto. La prima è stata la Direzione Didattica Statale di Voghera che ha raccolto oltre mille kg di imballaggi in alluminio. Ma anche nel Lazio, in Toscana e in Campania molti istituti scolastici si sono mobilitati nella raccolta.
La collaborazione offerta a onlus e cooperative sociali si concretizza in due modi: riconoscendo alle organizzazioni impegnate nell’attività di raccolta un compenso superiore a quello normalmente previsto dalle convenzioni (57 centesimi di euro al Kg contro 36), e mettendo a loro disposizione una serie di attrezzature tecniche, come sacchi e contenitori per la raccolta, e promozionali, ad esempio il kit per le scuole, lo spazio sul sito web del Consorzio, il supporto dell’ufficio stampa in occasione di eventi speciali, oltre a pieghevoli, cartoline e manifesti.
Recuperare gli imballaggi d’alluminio utilizzati, avviarli a nuove forme di vita e sviluppare sistemi e alleanze che consentano di accrescere progressivamente i volumi della raccolta è la missione di CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio, soggetto senza fini di lucro nato nel 1997, che raccoglie le aziende della filiera – produttori, trasformatori e utilizzatori – intorno all’obiettivo comune del riutilizzo di questo metallo, che già oggi copre oltre la metà degli imballaggi immessi al consumo
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.