Leggi

Ricerca&NonProfit, disciplina in arrivo

Il commento di Ilaria Borletti, presidente del Summit della Solidarietà, sull'atteso regolamento che "mette in regola" le fondazioni di ricerca scientifica

di Benedetta Verrini

“Il regolamento attuativo dell?Art 10 della Legge 460/97 è arrivato sul tavolo del Consiglio dei Ministri: dopo cinque anni di attesa, si definiscono le modalità di svolgimento delle attività di ricerca scientifica di utilità sociale da parte di fondazioni ed enti nonprofit” così Ilaria Borletti, presidente del Summit della Solidarietà, esprime il sollievo del mondo della ricerca scientifica per il provvedimento (redatto dal ministero dell’Università e della Ricerca e ormai in dirittura d’arrivo), che farà rientrare a pieno titolo il settore nell’ambito della disciplina delle Onlus. Ecco le riflessioni e gli auspici della presidente Borletti:

“Finalmente grazie a questo regolamento gli enti che svolgono ricerca scientifica nonprofit saranno ONLUS a pieno titolo. Il Summit della Solidarietà, che rappresenta una componente significativa delle fondazioni impegnate nella ricerca scientifica, non può che rallegrarsene e auspicare una veloce conclusione di un iter lungo e faticoso.

E? apprezzabile l?ampiezza nella definizione delle attività di ricerca riconosciute di utilità sociale. Notiamo tuttavia la mancanza di definizione del criterio di scientificità e l?inclusione della ricerca per la ?produzione di nuovi farmaci per uso umano e veterinario?: questi aspetti, senza un? attenta vigilanza, rischiano di dar vita a intrecci poco trasparenti tra realtà profit e nonprofit.

Il regolamento fa peraltro un forte richiamo alla trasparenza, quando disciplina le attività indirette delle fondazioni nella ricerca scientifica; il Summit della Solidarietà da anni è impegnato, con tutti i suoi associati, in questa direzione.
Auspichiamo quindi che si lavori insieme quanto prima, associazioni e Agenzia delle Entrate, per delineare codici di buona condotta che vadano in questa direzione e evitino il rischio di abusi in un settore di attività così importante per la collettività.

Infine, il Summit segnala che non c?è menzione, nel regolamento, di una auspicata retroattività dell?efficacia; una retroattività che sanerebbe finalmente le incertezze sorte con la risoluzione dell?Agenzia delle Entrate del 10 settembre scorso. Una dimenticanza facilmente chiaribile in sede di emanazione del regolamento”.

Info: www.summitsolidarieta.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.