Non profit
RICERCA. Roccella: “È la politica che decide dove investire”
Il sottosegretario risponde alle ricercatrici che hanno fatto ricorso al Tar sull'esclusione delle staminali embrionali dal bando di ricerca
di Redazione
“Da sempre, ovunque, è la politica che decide dove investire, in base ai risultati che vuole ottenere. Da sempre gli erogatori dei finanziamenti alla ricerca, pubblici o privati, scelgono liberamente come impiegare le proprie risorse”: così scrive oggi, in una lettera al Foglio, Eugenia Roccella, sottosegretario al Welfare con delega sui temi eticamente sensibili.
La Roccella replica così alle tre ricercatrici che hanno fatto ricorso al Tar contro il bando del Ministero sulla ricerca, che esclude dai progetti finanziabili con tale bando la ricerca sulle staminali embrionali,che pure non è vietata in Italia. Il Ministero, spiega la Roccella, “sta sostenendo la ricerca che produce risultati velocemente trasferibili all’attività clinica”, mentre la ricerca sulle embionali negli ultimi dieci anni non ha dato “risultati utilizzabili”. “Per quale motivo con i pochi fondi disponibili si dovrebbe privilegiare una ricerca con scarse prospettive di applicazione rispetto ad altre più promettenti per le concrete speranze di cura?”, si chiede il sottosegretario.
Leggi in allegato l’articolo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it