Salute
RICERCA. Milano: fiocco rosa per Arisla
Domani 18 dicembre sarà inaugurata l'Agenzia di ricerca per la sla
di Redazione
Sarà inaugurata domani a Milano la sede dell’Agenzia di ricerca per la Sclerosi laterale amiotrofica (Arisla): un’alleanza a quattro lanciata in novembre nel capoluogo lombardo, che vede unite le Fondazioni Cariplo, Telethon, ‘Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport’ e l’Aisla onlus (Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica).
La cerimonia è in programma alle 11 in via Camaldoli 64, in locali concessi gratuitamente dalla Fondazione Maugeri, che ospiteranno gli uffici tecnici e amministrativi dell’agenzia. Al taglio del nastro sono attesi il presidente lombardo, Roberto Formigoni; il presidente della Fondazione Maugeri, Umberto Maugeri; il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti; il presidente di Aisla, Mario Melazzini; il condirettore generale di Fondazione Telethon, Angelo Maramai, e gli ex calciatori Gianluca Vialli e Massimo Mauro. Chiuderanno la cerimonia inaugurale la benedizione e un pensiero di monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo ausiliare di Milano e preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale.
L’Arisla si propone di coordinare tra loro i migliori ricercatori del panorama internazionale che si occupano di Sla e di fornire loro tutti i supporti economici e conoscitivi per effettuare studi multicentrici e interdisciplinari. L’agenzia intende inoltre aiutare i ricercatori a sviluppare protocolli sperimentali terapeutici, favorendo il reclutamento del maggior numero possibile di pazienti e la diffusione dei trial su tutto il territorio nazionale, e formando gli operatori sanitari sulla conduzione di trial secondo standard clinici e sperimentali elevati.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.