Nato a Modena nel 1972. Emiliano. Unmetroenovanta. 80 chili.
Ho studiato lettere moderne a Bologna, a Strasburgo, a Parma, dove mi sono laureato in editoria digitale. Mi sono dedicato però, parallelamente, alla musica presso il Conservatorio Nazionale di Strasburgo, alla Accademia di Berlino, e presso l’Istituto Orazio Vecchi di Modena al mio ritorno in Italia. Ho viaggiato a lungo e soggiornato per 2 anni negli Stati Uniti, altrettanti in Francia e in Germania, poi in Inghilterra e in Svizzera.
Mi sono iscritto all’Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nel 1988, dove ho prestato servizio per molti anni. Da allora ho seguito sempre più da vicino, e in prima persona, i cambiamenti di quello che oggi chiamiamo non profit.
In Germania come in Italia ho seguito e/o coordinato progetti europei a favore del Terzo settore nell’ambito della Società dell’Informazione e delle nuove tecnologie; ho così potuto prestare consulenza a diverse organizzazioni di volontariato, ong, e cooperative sociali.
Giornalista dal 2002, curo il progetto Vita non profit online ricoprendo il ruolo di direttore attività Internet per il Gruppo Vita. Alla cui realizzazione e gestione quotidiana, tuttavia, concorrono gli sforzi di tutti: giornalisti, organizzazioni non profit e moltissimi internauti ogni giorno.
In attivo collaborazioni con il settimanale Alias, i siti di informazione Apogeonline, Smau.it e Repubblica.it, il quotidiano il manifesto, e i mensili Campus e Rolling Stone. Tra le pubblicazioni più recenti, il saggio Armi d’Italia. Protagonisti e ombre di un made in Italy di successo (Fazi Editore, 2005).
Passioni: quella di Matteo diretta da Philippe Herreweghe (la prima incisione), The Doors, e l’appennino toscoemiliano.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it