Cultura

Riad apre alla costruzione di una Chiesa

Lo ha detto lo sceicco Mohammed Salim Al-'Awa, ex segretario generale dell'Unione internazionale degli studiosi musulmani

di Redazione

“E’ possibile costruire una chiesa in Arabia Saudita, ad eccezione delle citta’ sante di Mecca e Medina, ma solo nel momento in cui vi sia una comunita’ cristiana che rende necessario la sua realizzazione”. Lo ha affermato lo sceicco Mohammed Salim Al-‘Awa, ex segretario generale dell’Unione internazionale degli studiosi musulmani, durante una trasmissione mandata in onda dal canale satellitare egiziano ‘al-Hiwar’. L’esponente del clero sunnita musulmano ha esposto la posizione dei suoi colleghi religiosi dopo aver raccontato un aneddoto sui tanti incontri sul dialogo interreligioso ai quali ha partecipato insieme a esponenti della Chiesa Cattolica di Roma. “Il Vaticano ci ha chiesto ufficialmente la possibilita’ di costruire una chiesa nella citta’ santa di Mecca – ha affermato – lo ha fatto durante una serie di incontri che abbiamo avuto sul dialogo interreligioso con dei cardinali. La richiesta e’ stata respinta dagli ulema islamici che hanno chiarito di non aver mai chiesto di costruire una moschea all’interno della Citta’ del Vaticano perche’ consci della peculiarita’ di quel luogo”. Lo sceicco Al-‘Awa ha precisato di essersi trovato a trattare questo tema perche’ “alcuni cardinali ci avevano chiesto il motivo per cui non era possibile costruire una chiesa alla Mecca”. ”Gli abbiamo risposto che alla Mecca non ci sono cristiani e quindi non c’e’ una necessita’ in questo senso. E’ quindi possibile – ha detto – costruire chiese in ogni luogo della penisola araba, comprese Gedda e Riad, nel caso in cui vi fosse un’esigenza e una necessita’, a eccezione di Mecca, Medina e della citta’ di Taif”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.