Non profit
Riabilitazione certificata a Termini Imerese
Dopo l’inaugurazione del nuovo Centro Sanitario, l’Ente Certiquality attesta gli standard qualitativi della struttura
di Redazione
È stato inaugurato il 3 dicembre a Termini Imerese il nuovo Centro Sanitario di Riabilitazione che la Lega del Filo d’Oro ha realizzato per consentire ai sordociechi giovani e adulti della Sicilia l’accesso ai servizi dell’Associazione, mantenendo un legame più stretto con la famiglia e il territorio. Per estendere la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità e Sicurezza, nella prima settimana di febbraio è prevista la visita ispettiva da parte dell’Ente Certiquality che dovrà attestare il funzionamento della struttura secondo gli standard qualitativi assicurati dalla Lega del Filo d’Oro.
La nuova struttura, come quelle già operative a Lesmo e Molfetta e in fase di ultimazione a Modena, nasce dalla volontà di estendere sul territorio nazionale l’esperienza acquisita in oltre 45 anni di attività dal Centro di Osimo, dove l’Ente ha la sua sede legale e principale, e dare la possibilità ai sordociechi giovani e adulti della Sicilia di accedere ai servizi dell’Associazione mantenendo un legame più stretto con la famiglia e il territorio.
Il più recente dei Centri di riabilitazione ha una capacità operativa di 24 posti per ricoveri a tempo pieno e 8 a degenza diurna, sorge in una struttura di oltre 3.400 mq messa a disposizione della Lega del Filo d’Oro dalla Regione Siciliana nel 2003. Sulla base dell’esperienza maturata negli anni, anche nella struttura di Termini Imerese sono rispettati tutti i parametri utili ad assicurare agli ospiti la più ampia vivibilità e fruibilità degli spazi e adottati tutti gli accorgimenti che possano facilitare l’orientamento e la loro autonomia. In un’area di circa 14.000 mq sorgono le strutture articolate in nuclei residenziali e organizzate in: Attività educativo-riabilitative e terapia occupazionale; Ambulatori; Uffici e servizi generali. Il nuovo servizio si pone come risorsa per il territorio e punto di riferimento per le istituzioni, sia pubbliche che private, gestendo, fra gli altri, un servizio di assistenza ambulatoriale e domiciliare.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it