Famiglia

Rete amica per anziani e disabili

Il Gruppo Accoglienza Handicap Rete (G.A.H.R.) assiste disabili e anziani

di Laura Berra

Il Gruppo Accoglienza Handicap Rete (G.A.H.R.) si preoccupa essenzialmente di due esigenze di disabili e anziani: l?organizzazione del tempo libero e l?assistenza domiciliare nei momenti in cui non è presente quella del Comune. Le attività di tempo libero si svolgono principalmente la domenica dalle 15 alle 18: si gioca, si balla, si fanno simpatici e utili lavoretti e si preparano degli spettacoli musical-teatrali da mettere in scena a Natale o d?estate per la fine delle attività. In due serate al mese i circa 25 volontari del Gahr accompagnano i 10 disabili in un?uscita ?speciale?: al cinema, in pizzeria o in discoteca; una volta all?anno l?uscita è addirittura di tre o quattro giorni in una località lacustre o montana. L?assistenza domiciliare di cui usufruisce un numero limitato di disabili e anziani, a causa della scarsità del personale volontario, consiste in servizi di igiene e cura della persona o anche solo di compagnia in sostituzione dei servizi sociali del Comune. Le zone in cui questa associazione opera sono nelle immediate vicinanze di Peschiera Borromeo. I volontari del Gahr vengono formati attraverso corsi, con la partecipazione a conferenze o convegni e con una profonda e attenta partecipazione alla vita relazionale delle persone che frequentano il Gahr. Di notevole importanza è anche la formazione ?sul campo? che, con la teoria, permette di acquisire gli strumenti per rispondere al meglio alle esigenze degli assistiti.

La scheda
NOME: GRUPPO ACCOGLIENZA HANDICAP RETE – G.A.H.R.
INDIRIZZO: via Gramsci, 9 -20068 – Peschiera B. (Mi)
TELEFONO: 02/5475212
PRESIDENTE: Alessandro Patruno
SCOPO: Organizzare il tempo libero per i disabili e assistenza domiciliare a disabili e anziani
ANNO DI NASCITA: 1997

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.