Volontariato
Repubblica democratica del Congo: profughi alla fame
Il drammatico allarme lanciato dalla missione Onu. Decine di migliaia di profughi si nascondono nella foresta alle porte di Mambasa, nel nord-ovest del Paese, ormai città fantasma
Decine di migliaia di profughi dalla città di Mambasa, nel nord-ovest del Paese, sono minacciati dalla fame, malgrado l?avvio del ritiro dei soldati dei tre gruppi ribelli presenti nella zona. È questo il drammatico allarma lanciato dalla Monuc, la missione dell?Onu nella Repubblica democratica del Congo.
?Mambasa è una città fantasma, dove restano non più di 300 persone. I suoi abitanti sono nascosti ancora nella foresta aspettando che i ribelli lascino la città?, ha dichiarato Patricia Tome, direttrice dell?informazione della Monuc, nel corso di una confeerenza stampa nella capitale, Kinshasa. In tempi normali, a Mambasa vivono circa 30mila persone. ?E? la stagione del raccolto, ma la popolazione non ha accesso ai campi e quindi dovrà dipendere completamente dagli aiuti alimentari internazionali, ma è imperativo che siano inviati il più presto possibile?, ha concluso la Tome.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.