Non profit
Rendicontazione del 5 per mille: in arrivo on line le linee guida
Scadenze dodici mesi di tempo dall'accreditamento dei fondi
di Redazione

Sono in tanti a non aver visto la breve nota del ministero del Lavoro e Politiche sociali, pubblicata il 25 novembre scorso, sul 5 per mille: “Informazioni sull’obbligo di rendicontazione”. Con il dpcm del 19 marzo 2008, rinnovato con alcune modifiche con il dpcm 3 aprile 2008, gli enti beneficiari sono infatti tenuti a produrre una specifica rendicontazione sui fondi ricevuti. Tutto ciò vale, però, dalla terza edizione in poi, quella targata 2008 (sui redditi del 2007), non per le edizioni precedenti. Il breve annuncio promette – come già fatto altre volte – l’arrivo di «un apposito modello e delle linee-guida per la compilazione del rendiconto».
Guido Santachiara, responsabile del ministero, settore Volontariato, non si nasconde dietro a un dito. «Guardi, non sono in grado di darle una certezza assoluta, ma linee guida e modulo dovrebbe essere online per la fine del mese di dicembre, se non prima, sia sul sito del ministero sia su quello dell’Agenzia delle entrate sia su quello dell’Osservatorio del volontariato». Da quel momento, le realtà che hanno ricevuto i fondi del 5 per mille 2008 sapranno quindi come compilare il rendiconto e la relazione illustrativa, come richiesto dalla legge.
E la scadenza? «L’associazione ha 12 mesi di tempo da quando ha ricevuto i soldi per produrre la documentazione», afferma Santachiara, che aggiunge: «Vorrei ricordare, inoltre, che per gli enti che hanno ottenuto più di 15mila euro di fondi, sarà necessario inviare i documenti al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coloro che invece hanno ricevuto meno di quella soglia devono conservare gli stessi documenti presso la sede per dieci anni. Va inoltre detto che, se per il 2008 il limite oltre il quale è necessario spedire la documentazione al ministeri è fissato a 15mila euro, per gli anni successivi è già previsto che passi a 20mila euro».
A questo punto, in attesa delle famose linee guida e dei moduli, non rimane che capire a che punto sono i pagamenti del 2008. «Abbiamo liquidato tutto il 2006 e il 2007 e stiamo finendo il 2008», conferma Santachiara, che precisa: «Abbiamo già pronto il decreto per liquidare entro l’anno 2010 le rimanenti 19.886 associazioni che mancano all’appello. E con queste avremo chiuso – salvo eccezioni – anche il 2008». D’altra parte è lo stesso ministero a fissare una scadenza dei pagamenti: nella nota sul sito, infatti, il dicastero guidato da Maurizio Sacconi assicura di pubblicare per fine anno «un riepilogo complessivo delle somme già liquidate, pari ad oltre 730 milioni di euro per le dichiarazioni dei redditi del 2006, 2007 e 2008».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.