Leggi

Regole sull’esenzione all’imposta di bollo per onlus e cooperative sociali

La questione delle onlus e delle loro esenzione dall'imposta di bollo.

di Salvatore Pettinato

Collaboro con una cooperativa sociale e mi è stato chiesto di acquistare delle marche da bollo per la vidimazione dei libri sociali ma ritengo che le onlus siano esenti dall?imposta di bollo. L?esenzione vale per qualsiasi documento o solo per determinati atti?
È bene premettere che le cooperative sociali sono considerate onlus di diritto e che per esse restano ferme le condizioni di maggior favore previste dalle specifiche leggi di riferimento. Si attua perciò un particolare regime ?opzionabile? tra la normativa di riferimento (legge 381/91) e le disposizioni in tema di onlus.
In relazione alla specifica agevolazione prevista dall?art.17 del dlgs 460/97, il riferimento alla tabella relativa agli atti, documenti e registri esenti dall?imposta di bollo fa pensare a un?esenzione soggettiva dall?imposta la quale avrebbe l?effetto di ricomprendere qualsiasi tipologia di documentazione relativa alla onlus. È opportuno precisare che la circolare ministeriale 168/E/98 ha precisato che gli atti non espressamente elencati ma ricompresi nella tariffa del bollo, non possono godere del beneficio in parola.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.