Non profit
Regole per onlus e lambiente
Un quesito su come costituire una onlus, sul numero di soci e sui vantaggi e svantaggi nell'avere un'università come patner
Siamo quattro laureandi e neolaureati biologi. Vorremmo costituire un?associazione non profit e anche ritagliarci degli spazi lavorativi all?interno dell?associazione, per il lavoro che effettivamente andremo a svolgere in essa. È auspicabile, per ottenere la qualifica di onlus, un numero di soci maggiore di 4? E l?ingresso ufficiale di un?università come socio? Quali potrebbero essere i vantaggi? Gli svantaggi? è necessario inoltre possedere un capitale ?consistente? già in partenza?
G.P. e S.C. (email)
Eravamo quattro amici al bar, parlavamo di ecosistemi e plancton» dicono i nostri amici scienziati; e in fondo chi tra di noi non si è trovato di fronte a una birra a parlare del sistema riproduttivo del ctenochaetus strigosus?
Comunque sia, i quattro giovani decidono di fondare un?associazione per favorire la ricerca scientifica sui temi eco-ambientali. Una premessa è dovuta sull?incrocio onlus e ricerca scientifica di carattere eco-ambientale. Ad oggi, con il dpr che regolamenterà (quando uscirà) gli ambiti e le modalità di svolgimento dell?attività scientifica delle fondazioni onlus, i punti fermi rimangono: a) solo le fondazioni possono fare attività di ricerca dicendosi onlus; b) il tema ambientale tout-court non è tra gli ambiti descritti nel regolamento in emanazione. Sul secondo punto rammento come alcuni aspetti della ricerca scientifica vengano definiti di particolare interesse sociale, e in particolare: lo studio delle malattie a eziologia di carattere ambientale; i metodi e i sistemi per aumentare la sicurezza nella categoria agroalimentare e nell?ambiente a tutela della salute pubblica; la riduzione dei consumi energetici; lo smaltimento dei rifiuti; le simulazioni, la diagnosi e la previsione del cambiamento climatico. L?elenco non include gli studi eco-etologici della fauna, evidentemente non sono stati considerati di particolare interesse sociale.
Il problema in partenza è quindi quale attività convenga scrivere nello statuto; suggerirei, quale attività principale, la ?tutela e valorizzazione della natura e dell?ambiente?, prevedendo lo svolgimento di attività di ?ricerca scientifica? che potrete effettuare non appena vedrete inclusa la vostra specifica nel su citato decreto – regolamento. La questione è quindi comprendere quanta parte dell?attività prevista possa dirsi di ?tutela e valorizzazione? e quanta di ?ricerca?; vi consiglio di mettere su carta le singole attività e capirne la vera natura.
Passo ai quesiti: non vi è necessità di avere un numero minimo di soci, sia per l?ambito civilistico che per quello fiscale. L?ingresso dell?università è permesso alle onlus, sempre a condizione che abbia gli stessi diritti e doveri degli altri soci (persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private). Per il riconoscimento giuridico (acquisizione della personalità giuridica), il numero minimo di soci e la presenza o meno dell?università non influenzano un giudizio che non è di merito ma di legittimità (da parte della Prefettura o della Regione). La questione del capitale minimo varia a seconda della regione di residenza della associazione. Viene comunque richiesto un «patrimonio adeguato alla realizzazione dello scopo» (dpr 361/00, art 1, c. 3), e l?unico modo di capire il valore richiesto è di chiedere informazioni agli uffici appositi della Regione o della Prefettura.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.