Non profit
Reggio Emilia incontra l’Africacooperazione decentrata gli enti locali in campo per l’aiuto allo sviluppo di Emanuela Citterio
di Redazione
L’Africa attraverso la musica, la fotografia e l’insegnamento di Nelson Mandela. Il Comune di Reggio Emilia, Boorea, Legacoop, Bellacoopia, Istoreco e Mondinsieme promuovono una serie di iniziative, dal 24 aprile al 12 giugno, coordinate da Reggio nel Mondo – incontri, mostre, spettacoli – dedicate alle culture del continente africano. A cominciare da una sezione speciale di Fotografia Europea: il progetto «Europa Africa sans frontières», sulla fotografia africana emergente, promosso in collaborazione con Rencontres de Bamako-Biennale africane de la photographie. Da segnalare La vie en rose, personale su Malick Sidibé.
«Le relazioni fra persone si devono basare sulla conoscenza», afferma l’assessore alla Coesione e sicurezza sociale, Franco Corradini, «a cominciare dalla personalità e dalle capacità di ciascuno». Reggio Emilia e il continente africano sono legati da una relazione lunga oltre quarant’anni che nasce dalla storica volontà della comunità reggiana di confrontarsi con i Paesi africani a partire dai temi della solidarietà e dei diritti umani e di dare vita a iniziative di cooperazione decentrata.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it