Volontariato

Regali solidali con Emergency

Negozi a Roma e in altre nove città

di Redazione

Etnici e sofisticati, utili e fantasiosi, prelibati e di qualità… ma soprattutto solidali: sono i negozi di Natale per Emergency nati per sostenere il Progetto Italia ed aperti nel mese di dicembre in nove città: Milano, Roma, Livorno, Reggio Emilia, Torino, Bologna, Firenze, Genova e L’Aquila.

Prelibatezze gourmand, vini prestigiosi, cosmetici naturali, oggetti di design e articoli per la casa, accessori ed abbigliamento di importanti marchi italiani, monili, tessuti, vetri, ed artigianato proveniente dai paesi dove Emergency lavora, libri e giocattoli di legno per i più piccoli: presso i Negozi di Emergency è facile trovare il regalo giusto per tutti.

Tra le proposte, il calendario 2012 di Emergency “Parole contro la guerra” con 12 interpretazioni di famosi grafici e illustratori; le magliette, le tazze, le matite e le shopper ispirati all’articolo 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani, personalizzati con la scritta “Liberi e uguali”. In esclusiva nei nove negozi le borse realizzate per Emergency da Alisea Re-use Project : ogni borsa è un pezzo unico, realizzato a mano reinventando le magliette dell’associazione.

Il ricavato verrà destinato al Programma Italia di Emergency. Nel 2006 Emergency ha aperto a Palermo un Poliambulatorio, a dicembre 2010 un secondo Poliambulatorio ha iniziato le attività a Marghera (VE) per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti, con o senza permesso di soggiorno, e a tutti coloro che ne abbiano bisogno; inoltre due ambulatori mobili stanno portando assistenza sanitaria dove più c’è bisogno. Questo perché nonostante sia un diritto riconosciuto, anche in Italia, il diritto alla cura a volte è un diritto disatteso: migranti, stranieri e poveri spesso non hanno accesso alle cure di cui hanno bisogno per scarsa conoscenza dei propri diritti, difficoltà linguistiche e condizioni economiche.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.