Non profit

Regali last minute e solidali

Alcune idee per fare doni solidali all'ultimo minuto. Un elenco non esaustivo delle opportunità in rete

di Redazione

Last minute e solidale il regalo di Natale è anche online. Sono moltissime le associazioni che accanto ai tradizionali regali hanno individuato nel dono solidale elettronico un mezzo di fundraising. Di seguito alcuni suggerimenti, ma in rete c’è molto di pù.

Ci sono per esempio gli AltriAuguri di ActionAid (www.altriauguri.it) con una spesa che va dai 30 euro (corrispondenti a una capretta) ai 100 euro (l’allestimento per una classe) si può fare un dono virtuale e contemporaneamente collaborare con un’azione di cooperazione della ong. L’amico al quale si intesta il regalo potrà ricevere un’email di augurio personalizzata.

Save the Children ha scelto come claim per il prossimo Natale una domanda: Chi l’ha detto che a Natale siamo tutti vaccinati? E infatti con 15 euro si può dedicare a un amico o a un parente un vaccino, ma anche un pallone da calcio, con cinque euro in più ci sono gli alberi da frutta… ma la Lista dei Desideri di Save the Children è veramente lunga e arriva ai mille euro di uno yak (si può anche contribuire con una quota per l’acquisto di questo bue tibetano). I 23 regali possono essere scelti all’indirizzo www.svethchildren.it/desideri

“Regali per la vista e per la vita” è invece l’invito di Cbm Italia tra i più cliccati del sito occhiali da vista, pomate antibitiche e piccole operazioni, con un budget superiore ai 15 euro si possono anche donare apparecchi acustici, sedie a rotelle o contribuire all’acquisto di 10 polli. L’acquisto del regalo a favore delle persone assistite dalla ong nel sud del mondo basta andare sul sito http://www.cbmitalia.org/regali_natale.asp e cliccare. Il meccanismo prevede sempre l’invio di una cartolina o di una email alla persona cui viene dedicato il dono. Anche Ciai dà l’opportunità di fare regali solidali che «possono cambiare la vita» a una persona o a un bambino del sud del mondo: una gallina, una mucca, ma anche una macchina per cucire o un insegnante (il dono consiste nel pagamento di un mese di stipendio a un maestro) scelto il regalo non resta che spedire una e-card, una cartolina virtuale. La lista dei doni è online http://www.ciai.it/regalisolidali/

Anche l’ambiente ha bisogno d’aiuto e così il WWF ha creato una lista di doni (www.wwf.it/natale) che prevedono… l’adozione di una specie da salvare, dagli oranghi ai ghepardi, con l’adozione digitale viene regalato un wallpaper o lo screensaver con le immagini della specie adottata che viene inviata alla data desiderata. Sul sito del WWF si possono trovare anche utili consigli e un decalogo o meglio un dec-albero per un Natale sostenibile.

Fino alla vigilia di Natale inoltre non mancano i banchetti, come quelli delle Pigotte dell’Unicef, presenti nelle principali piazze italiane per avere l’elenco basta andare al sito dell’Unicef www.unicef.it

Ci sono poi altri modi per contribuire alle attività delle associazioni come quello di farsi confezionare i regali dai volontari di diverse organizzazioni che si possono incontrare all’uscita delle grandi catene e centri commerciali dove i commessi, soprattutto in questi ultimi due giorni non hanno la possibilità di realizzare i pacchetti dono. I volontari, invece sono disponibili e con la confezione regalo si contribuisce con una piccola offerta alle attività dell’associazione. Molto spesso inoltre, vengono distribuiti materiali informativi per conoscere la realtà che si sta aiutando. Per esempio a Milano nei negozi Diesel di piazza San Babila si può contribuire alla Fondazione Aiutare i Bambini, i volontari sono presenti per confezionare i regali per tutta la vigilia (www.aiutareibambini.it). 

Senza dimenticarsi dell’offerta natalizia di un abbonamento a Vita nella formula 3+3 (tre mesi li regalate voi, a voistessi o a un amico) tre li regaliamo noi. Obiettivo? Dar voce più forza all’Italia responsabile e fare un regalo che si rinnova ogni settimana (www.faiunpassoavanti.it)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.