Mondo
Refugees Welcome Map, la mappa per rifugiati e università
È una mappa interattiva delle iniziative di università a sostegno dei rifugiati. La campagna, iniziata in Europa e realizzata dalla Associazione delle Università Europee (EUA), è aperta a università in tutto il mondo.

Si chiama Refugees Welcome Map ed è un progetto realizzato dalla European University Association (EUA) , l’organizzazione che dal 2001 rappresenta e supporta 850 istituti universitari in 47 paesi al mondo.
È una mappa interattiva delle iniziative di istituzioni accademiche e universitarie a sostegno dei rifugiati. La campagna, iniziata in Europa, è aperta a università in tutto il mondo.
Al momento sono mappati istituti accademici e universitari in Europa, Stati Uniti e Nuova Zelanda, per un totale di 227 iniziative per i rifugiati in 31 Paesi al mondo.

La mappa è costantemente aggiornata con nuove iniziative per i rifugiati tramite un breve sondaggio, che le università di tutto il mondo possono compilare, al fine di essere inserite nella mappatura.
Tra le iniziative per i rifugiati evidenziate nella mappa ci sono borse di studio, corsi di lingua del paese ospitante, riconoscimento dei titoli di studio conseguiti nel paese d’origine, assistenza legale e finanziaria, informazioni sulle opprtunità di lavoro.
In Italia al momento sono registrate 11 università e organizzazioni, tra cui l’Università di Pavia, Trento, Pisa e Bologna, il Politecnico di Torino, l’Università Orientale di Napoli..
La maggior parte delle iniziative registrate si trovano nell’Europa occidentale e centrale, e il maggior numero in assoluto di programmi per i migranti si riscontra in Germania.
Foto di apertura: Sean Gallup/Getty Images
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.