Non profit
Refuge, ben oltre una semplice accoglienza
È una casa di accoglienza e protezione temporanea di persone LGBT di età compresa tra i 18 e i 26 anni nata nel 2012 grazie a Croce Rossa Italiana – Comitato di Roma Area Metropolitana e Gay Center. Ospita ad oggi 5 persone e in tutto ne ha viste transitare 33
di Redazione
Vengono da ogni parte d’Italia. I loro nomi sono protetti. Custoditi in una nuova casa che li ha accolti e che oggi tenta di restituirgli serenità. Una casa che è una bussola per chi, pesantemente minacciato o vittima di violenza omofobica e transfobica in ambito familiare e non, è dovuto scappare dal proprio luogo di origine e trovare riparo altrove. Ricostruirsi quindi un percorso: umano, sociale, formativo e lavorativo. Se vogliamo anche individuale e di comunità. Un percorso soprattutto di confronto con il proprio “coming out” o la propria trasformazione. Partendo da una nuova casa. La casa “Refuge LGBT” di Croce Rossa Italiana – Comitato di Roma Area Metropolitana e Gay Center.
“Refuge” è una casa di accoglienza e protezione temporanea di persone LGBT di età compresa tra i 18 e i 26 anni. La prima a Roma e tra le prime in Italia insieme alla Casa Arcobaleno di Milano. È nata da un’idea di Gay Center / Gay Help Line nel 2007, durante il meeting europeo dei numeri verdi anti-omofobia a Parigi, “Refuge” si concretizza nel 2012 con l’ottenimento di una struttura idonea e nel 2016 con l’avvio di un vero e proprio progetto, con capofila Croce Rossa Italiana – Comitato di Roma Area Metropolitana, finanziato dalla Regione Lazio, dalla Chiesa Valdese e da un numero considerevole di donatori privati tra cui tanti semplici, ma preziosi cittadini.
Servizio residenziale di supporto a vittime di omo-transfobia, anche intra familiare, “Refuge” offre ad oggi servizi finalizzati al superamento del “trauma” e al raggiungimento dell’autonomia della persona: dal supporto psicologico e legale all’orientamento scolastico, professionale universitario, fino alla mediazione con i servizi sociali anche in un’ottica culturale e di recupero – ove possibile – delle relazioni familiari. Il tutto accompagnato da campagne di sensibilizzazione e comunicazione alla cittadinanza, nonché dal supporto di una equipe multidisciplinare che comprende educatori, operatori sociali e psicologi. 24 ore al giorno, tutti i giorni della settimana. Sempre. A “Refuge” si accede in modo semplice e sono tante le richieste di aiuto che arrivano ai canali di comunicazione attivati: il numero verde gratuito 800 713 713, l’app “Speakly App” scaricabile per dispositivi IOS e Android, la chat Speakly.org.
Ad oggi sono 33 le persone accolte e dimesse da “Refuge”; altre 5 sono tuttora in accoglienza. Persone che vanno e vengono. Persone che portano comunque nel cuore uno spazio che li ha accolti, protetti e indirizzati al futuro. La casa resta una casa: spazi comuni dove mangiare, cucinare e rilassarsi si alternano alla riservatezza delle camere dove dormire. Lo spazio più riservato resta però quello intimo e personale di ogni ospite: c’è chi vuole recuperare una storia familiare drammaticamente lacerata dalla violenza, chi invece è già libero di puntare tutto sul suo futuro e sulla sua transizione, chi infine sente la nostalgia di passioni sportive e culturali che ha lasciato nella città di origine. Nessuno tuttavia resta solo. E questo è il senso di un rifugio, di una casa, di uno spazio di accoglienza che tanto è utile a chi, per violenza, può decidere di essere qualcun altro, rimanendo sotto il ricatto della violenza familiare e sociale, oppure sé stesso, accettando di vivere per un periodo di tempo in un luogo protetto per poi prendere in mano la sua vita.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.