Consultazione popolare 8-9 giugno

Referendum, le Acli invitano a recarsi alle urne per un pieno esercizio della democrazia

L'associazione sostiene l'iniziativa della Cgil, «primo antidoto per non smantellare la democrazia». La direzione nazionale ha espresso un Sì al referendum che mira ad abbreviare i tempi per la concessione della cittadinanza italiana. Sugli altri quesiti, invece, non dà alcune indicazione di voto

di Redazione

La partecipazione al voto? È il primo antidoto per non smantellare la democrazia. Ne è profondamente convinto Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, che commenta i quesiti referendari proposti dalla Cgil. «Dobbiamo riconnetterci alla vita pubblica, ridare anche dignità alla vita partitica perché la democrazia non è solo l’andare o meno a votare ma è un impegno da vivere ogni giorno, aiutandoci a dare il meglio di noi e a non tenere indietro chi non ce la fa», sottolinea Manfredonia. «I referendum, in un’epoca di disintermediazione, sono la più forte forma per rendere protagonisti i cittadini. Votare sì o votare no, e soprattutto scegliere di partecipare in questi mesi a iniziative di approfondimento sui quesiti per poi andare a votare, significa prendere in mano il proprio destino. Per questo sosterremo in tutti i modi la partecipazione a questi referendum, ancora una volta fissati in una data che non aiuta la scelta di andare al voto».

A proposito dei quesiti referendari, la direzione nazionale delle Acli ha espresso un Sì al referendum che mira ad abbreviare i tempi per la concessione della cittadinanza italiana, per quanto evidentemente esso, per la sua natura puramente abrogativa, non sia conclusivo rispetto alla questione dell’integrazione dei migranti nel corpo politico e sociale del Paese. In merito agli altri quesiti sul lavoro, la direzione nazionale non dà un’indicazione di voto in quanto il referendum abrogativo non sembra essere lo strumento adatto per risolvere le questioni date, anche se i quesiti referendari hanno sicuramente il merito di dare ai cittadini l’occasione di rimettere al centro della politica la questione della qualità e della dignità del lavoro.

Credit: foto Cgil e Acli

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.