Cultura
Record di moschee in Emilia Romagna
Il totale italiano è 735. I dati arrivano dai servizi segreti
L’Emilia Romagna e’ la regione italiana a maggior numero di moschee: sono 84 ed e’ il record d’Italia. A riferirlo e’ il “Quotidiano Nazionale” che rivela che nei primi sei mesi del 2007, in tutt’Italia, ne sarebbero nate 39 e che il totale di moschee presenti nel nostro Paese sarebbe ora arrivato a 735.
I numeri al giornale sono stati forniti dai nostri servizi segreti (1° agosto, ultima relazione in Parlamento) ma il quotidiano sottolinea che usa il condizionale “perche’ in realta’ non esiste un vero e proprio inventario dei luoghi di culto e, secondo qualcuno non solo di culto, degli islamici in Italia”. La mappa, afferma il giornale, e’ ingarbugliatissima e tanti dati, anche ufficiali, si smentiscono fra loro. Una certezza pero’ emerge, assicura il quotidiano, ed e’ che l’Emilia Romagna primeggia. Primeggia, sottolinea l’inchiesta, come numero di islamici sul territorio, e secondo le fonti Caritas ce ne sarebbero oltre 130mila, mentre la Lombardia ne ha di piu’ ma guardando al rapporto abitanti-musulmani l’Emilia Romagna e’ comunque prima in Italia. La regione in questione, inoltre, primeggia anche per numero di moschee: 84 in tutto, di cui quasi la meta’ nel triangolo Bologna-Modena-Reggio. Forse, spiega ancora il giornale, la parola moschea e’ ‘grossa’, spesso si tratta di laboratori, capannoni, a volte addirittura appartamenti. Capita che in piccoli paesini un ristretto numero di musulmani si riuniscano in un’abitazione privata per pregare: anche questo, si chiede il quotidiano, diventa un luogo di culto, o no? Nel 2000, inoltre, musulmani e moschee erano la meta’.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.