Welfare
Reato di tortura nel nostro Codice
Senato:presentato da 22 senatori del Ppi il 16 dicembre'98 un disegno di legge(n. 3705)per dare attuazione allaConvenzione dellOnu dell84 e inserire nel nostro codice penale il reato di tortura.
di Redazione
Senato: presentato da 22 senatori del Ppi (primo firmatario Giuseppe Lo Curzio) il 16 dicembre ?98 un disegno di legge (n. 3705) per dare attuazione alla Convenzione dell?Onu dell?84 e inserire nel nostro codice penale il reato di tortura. Il provvedimento non è stato ancora assegnato alla commissione di merito.
Da quattro a dieci anni di carcere. Questa la pena per il pubblico ufficiale o l?incaricato di pubblico servizio che minaccia o usa violenza fisica e psicologica contro chiunque per ottenere informazioni e confessioni, per infliggere una punizione per un atto commesso, per intimorire o fare pressioni di qualunque genere. La pena è aggravata se il reato viene commesso a danno di minori o se è compiuto da tre o più persone in concorso tra loro. Lo stabilisce il disegno di legge presentato al Senato per introdurre il reato di tortura nel nostro codice penale (con l?articolo 593-bis) e dare attuazione alla Convenzione contro questo delitto e altre pene o trattamenti crudeli, disumani e degradanti approvata dall?Assemblea generale dell?Onu il 10 dicembre ?84 e recepita dall?ordinamento italiano con la legge 3 novembre ?88 (n. 498). Il testo prevede anche che nel territorio dello Stato sia esclusa l?immunità diplomatica per i cittadini stranieri imputati o condannati per il reato di tortura in un altro Paese o nei cui confronti stia procedendo un tribunale internazionale. In questi casi, sarà obbligatorio denunciare il cittadino straniero al tribunale internazionale o istradarlo verso lo Stato che lo sta processando o che lo ha già condannato per il reato di tortura.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.