Volontariato
Ravenna: ipermercato dona 500 pasti ai poveri
Iniziativa della Coop Adriatica che destina ad associazioni onlus frutta, verdura, carne, latticini
Oltre 95 tonnellate di alimenti, piu’ o meno 500 pasti al giorno per 370 persone svantaggiate. E’ quanto ha realizzato nel suo primo anno di attivita’ a Ravenna “Brutti ma buoni”, l’iniziativa della Coop Adriatica che destina ad associazioni onlus frutta, verdura, carne, latticini e altri alimentari invenduti al centro commerciale cittadino Esp, perche’ prossimi alla data di scadenza o con lievi imperfezioni. Beneficiari della “manna” sette associazioni e appunto quasi 400 tra anziani, clochard, minori in difficolta’, tossicodipendenti e donne che hanno subito violenza. Si tratta – come rporta l’agenzia Dire – di “un atto concreto di solidarieta’ e aiuto alla poverta’ che va pubblicizzato”, sottolinea alla stampa l’assessore comunale ai Servizi sociali Pericle Stoppa, ribadendo ancora una volta l’importanza di coinvolgere il privato nei programmi di welfare. “Facendo consoscere queste buone pratiche- evidenzia- speriamo in un effetto di trascinamento”. L’obiettivo e’ di allargare l’iniziativa anche ad altri prodotti, come biancheria e vestiti. E ad altri punti vendita, aggiunge il presidente della zona soci Romagna 2 di Coop Adriatica Emma Montesi. Oltre all’Esp si pensa infatti al nuovo centro Teodora e ai grandi centri di smistamento. E ben venga se altre catene della grande distribuzione seguiranno l’esempio. Le sette associazioni coinvolte hanno infatti ottenuto un notevole risparmio. Le 95 tonnellate distribuite, per la maggior parte prodotti freschi, corrispondo infatti a circa 330 mila euro: “Una cifra significativa”. E sono le stesse associazioni a gradire, confermando il risparmio finanziario che ha permesso di investire risorse per la struttura e chi la vive.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.