Cultura

Ragazzi che amano ragazzi

Recensione del libro "Ragazzi che amano ragazzi" di Piergiorgio Paterlini

di Redazione

Ragazzi che amano ragazzi
Piergiorgio Paterlini, Feltrinelli editore
200 pagine, L. 13.000

Viene ristampato dopo sette anni, in edizione ampliata, un libro che lo stesso autore definisce: «non scritto per gli omosessuali, e nemmeno per i ragazzini omosessuali, ma per i ragazzi tout court», con il loro «senso di solitudine, col casino in testa (o forse no), con la troppa o troppo inutile sofferenza». Sofferenza che traspare in alcune delle 16 storie di ragazzi dai 15 ai 20 anni che si sono scoperti omosessuali e hanno accettato di ?venir fuori? raccontandosi senza censure e costruendo un percorso in cui molti, in questi sette anni, si sono ritrovati. Perché l?omosessualità dei giovanissimi, nota Paterlini, è un fenomeno che sta esplodendo, ma sono ancora pochi quelli che, ritrovandocisi, la vivono serenamente, così come sono pochi coloro che, non vivendola, non riescono però ad accettarla. Da leggere.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.