Cultura
Raffaella Pannuti: «VITA è un riferimento irrinunciabile»
L'intervento della presidente Fondazione ANT Italia: «VITA ha sempre saputo affrontare temi strategici per la società civile, unendo competenza e professionalità alla capacità di fornire riscontri concreti, attenti al contesto generale ma capaci al tempo stesso di fornire risposte puntuali alle specificità di ogni singola realtà del Terzo Settore»

Il rapporto tra Fondazione ANT e VITA è iniziato relativamente tardi ma si è sin da subito rivelato un sodalizio efficace. Nei lunghi anni della propria storia VITA ha sempre saputo affrontare temi strategici per la società civile, unendo competenza e professionalità alla capacità di fornire riscontri concreti, attenti al contesto generale ma capaci al tempo stesso di fornire risposte puntuali alle specificità di ogni singola realtà del Terzo Settore. Tutto ciò fa di VITA un irrinunciabile punto di riferimento per il non profit, una realtà capace di stimolare un dibattito sempre costruttivo. La società civile e le Istituzioni – in questo particolare momento storico – non possono certamente permettersi di disperdere il patrimonio di VITA. Sosteniamo insieme questa straordinaria realtà.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.