Politica
Questi ragazzi si prenderanno la dignità che gli neghiamo
Yalla/ G2. Un incontro a Roma fotografa una realtà piena di energia positiva -di Randa Ghazi
di Redazione
di Randa Ghazi
Li vedo impegnati. Li vedo motivati, politicizzati, dinamici e pieni di voglia di fare. Queste le poche certezze che ho sulle seconde generazioni di domani.
E vi dirò anche perché.
Il 18 novembre a Roma si è svolto qualcosa di straordinario, e lo dico non solo perché io l?ho vissuto con una punta di quasi commozione, ma anche perché un prolungato e documentato interesse sul tema mi ha dato modo di osservare il fenomeno in tutte le sue declinazioni, e non c?è mai stata conferenza, incontro, ospitata in televisione che mi abbia colpito più di quello che è accaduto quel giorno.
Il 18 novembre si sono incontrate le seconde generazioni di Italia.
Appena entro noto un ragazzo alto e robusto, con dei lunghi capelli rasta, la pelle color ebano e un accento romanaccio da spaccarsi in due dalle risate: «Ao?,de qua raga?, l?incontro è deggìù a destra».
Scendo e apro la porta di uno stanzone dove, e lo sentivo ancor prima di entrare, saranno stati rappresentati almeno una ventina di Paesi. E in che modo?
Mr. rasta-romanaccio, intanto. Un ragazzo cinese con un cerchietto in testa e le All Star ai piedi. Una ragazza etiope con jeans a zampa d?elefante. Un sudamericano vestito da b-boy, con tanto di cappellino e jeans col cavallo a terra. Ragazze col velo, una felpa e i jeans. Un marocchino vestito in completo. Un arabo griffato dalla testa ai piedi.
Erano tutti stranieri e italiani insieme, in un modo così caotico, colorato, ma soprattutto armonioso, che non potevi far altro che sederti e guardarli tutti, catturando delle istantanee nella tua mente e tentando di renderle indelebili. Tentando di salvarle nella cartella «momenti di consolazione per quando mi sento (o mi fanno sentire) diversa».
Il merito va a tre organizzazioni, i G2, Associna e i GMI, che hanno organizzato congiuntamente l?incontro.
Com?è il loro futuro?
È un futuro di aggregazione. Di coscienza di massa. Di consapevolezza. Di determinazione.
E non può che essere così, anche perché fa parte dell?indole umana, di un atavico bisogno di sentirsi parte di una categoria sociale che ti riconosce e ti dà la dignità, i diritti che meriti.
Quella dignità che ad esempio lo Stato italiano non riconosce a uno dei tanti ragazzi lì presenti, che si è alzato e ha raccontato di come, nonostante la laurea e le sue competenze, sia stato licenziato da una scuola dove insegnava francese in quanto ?cittadino non italiano?.
Quella dignità che sempre lo Stato italiano non dà a una ragazza che mi raccontò, un giorno, di come, nonostante la sua cittadinanza fosse italiana, per un ?vuoto di residenza?, per un assurdo errore burocratico, non lo risultava più e stava per essere espulsa.
Quella dignità che si prenderanno le seconde generazioni.
Gaber diceva: «Un?idea, un concetto, un?idea, finché resta un?idea, è soltanto un?astrazione, se potessi mangiare un?idea avrei fatto la mia rivoluzione».
Ecco perché se la prenderanno.
Per loro la dignità, l?identità civica, il riconoscimento istituzionale non è un?idea, ma una realtà concreta e pragmatica che meritano di vivere al pari di ogni altro cittadino italiano.
Ci saranno matrimoni misti. Tanti. Gradualmente, e con migliaia di difficoltà, ma ci saranno.
Ci saranno terze generazioni che avranno molti meno problemi nei rapporti con l?altro e con le istituzioni, ma molte più questioni con se stessi e la propria identità.
Ci saranno ancora persone riluttanti a riconoscere il loro valore e la loro intrinseca complessità rispetto a chi li circonda, e che magari rinunceranno a esaltare la propria diversità, che accetteranno la massificazione, l?omologazione, l?appiattimento generazionale a cui tutti siamo soggetti.
E se questi saranno molti, non lo so.
Vedo un futuro in cui le istituzioni saranno costrette a fare i conti col fatto che stiamo prendendo coscienza di massa, e che sappiamo bene quale può essere il nostro ruolo sociale.
Vedo un futuro in cui l?Europa intera sarà costretta a tirare fuori dal cilindro qualche nuovo, magico modo di inventarsi nuove politiche di integrazione.
Perché nel futuro non c?è spazio per rivolte nelle banlieue e per leggi alla Bossi-Fini, non ci può essere, perché nel futuro saremo tanti e perché un errore reiterato è un crimine.
Perché è l?unico modo per accantonare la forzata convivenza multietnica che vige in ogni grande e piccola città, ed intraprendere il percorso che porta ad una vera, autentica, convinta, interculturalità.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.