Welfare

Queste insostenibili cooperative

di Flaviano Zandonai

Ieri ero a Milano ad un convegno di una cooperativa sociale. Bello. Si parlava di autonomia e diritti delle persone con disabilità in occasione del primo anniversario della ratifica italiana della convenzione Onu sul tema (a proposito invito a rileggersi l’articolo 19 della convenzione: una vera e propria dichiarazione di missione per la cooperazione sociale). Durante il convegno è stato proiettato un video sulla vita quotidiana – il vero fronte dell’integrazione – in una comunità semiresidenziale gestita dalla coop. Mi colpiscono alcuni particolari: latte parmalat a perenne conservazione, fiocchi di non so che cosa Nestlé, raccolta indifferenziatissima e via di questo passo. Capisco che ci sono ben altre esigenze e problemi in questi contesti (ad iniziare dal fatto che l’ente pubblico paga poco e in tempi biblici) però bisognerebbe lavorare anche sulla qualità del cibo e sulla sostenibilità ambientale. Sarebbe anche un modo per sviluppare una filiera corta e “autarchica” tra cooperative che producono cibo biologico, installano pannelli solari, fanno raccolta dei rifiuti porta a porta. Qualcuno me ne parlava tempo fa e in Svizzera c’è un caso interessente. Da esportare, considerando il fatto che le coop sociali gestiscono quasi il 40% dei presidi residenziali socio assistenziali in Italia (Rsa, comunità per minori, centri diurni, ecc.). Non sono bruscolini…

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.