Non profit
Quelle quaranta tonnellate di natura
L'industria italiana produce ogni anno 61 milioni di tonnellate di scarti
di Redazione
È come se ogni italiano consumasse ogni anno una quantità di natura pari ad un treno lungo 50 metri e carico di 40 tonnellate di terreno, minerali, sabbia, acqua, alberi. Questa è la stima del flusso di materiali dell?economia italiana. Poco meno di 2,4 miliardi di tonnellate annui. E se consumiamo così tanti materiali anche la produzione di rifiuti non è certo da meno. Ogni italiano nel 1998 ha gettato circa 446 chilogrammi di materiali e rifiuti, per un totale nazionale di quasi 27 milioni di tonnellate. A cui si devono aggiungere i 61 milioni di tonnellate di materiali scartati dalle industrie, e i 40 milioni di tonnellate di quelli speciali di origine civile. I consumi energetici industriali si sono ridotti mentre aumenta la richiesta di energia a scopo civile. Insomma, dalla fabbrica ai servizi. Un significativo risparmio energetico si potrebbe ottenere con apparecchiature più efficienti e introducendo, quindi, l?obbligo per i costruttori di produrre macchinari con standard minimi di efficienza nei consumi . Il rapporto 2000 del WWF ?Italia capace di Futuro? è edito da EMI e si può acquistare in libreria per 38 mila lire.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.