Welfare

quelle morti bianchebsono anche nere

lavoro Sempre più immigrati tra le vittime

di Riccardo Bianchi

174 stranieri deceduti nel 2007. Oltre 140mila
gli infortuni. I sindacati: «Ignorano i loro diritti» « D i fronte al fenomeno delle morti bianche, è doveroso tenere alta l’attenzione e non demordere nell’allarme sulla sua gravità sociale». È ciò che più volte il presidente Giorgio Napolitano ha ripetuto parlando delle vittime del lavoro, di cui si è appena celebrata la Giornata della memoria. Secondo i dati dell’Inail, nel 2007 i feriti sul lavoro sono stati 912.615, i morti 1.170. Di questi, 174 erano stranieri.
Le denunce di infortuni da parte di cittadini originari di altri Paesi hanno toccato quota 140.579, circa il 15% del totale. Un dato cresciuto dell’8,7% rispetto all’anno precedente e in controtendenza rispetto al -3,4% registrato per gli italiani. Per l’Inail ogni mille lavoratori stranieri si registrano 47 casi denunciati, contro i 41 degli italiani. Nelle graduatorie per nazionalità il Marocco ha il primato delle denunce, con 23.327 casi, seguito dalla Romania con 17.832. La classifica si inverte per i decessi: i rumeni hanno il triste primato con 41 morti, contro i 23 dei marocchini. Da notare gli 11 della Svizzera e i 6 della Germania, gli unici Stati economicamente avanzati presenti nei primi dieci posti.
Ma questi dati hanno il difetto di non essere esaurienti. «Incrociando ispezioni e irregolarità, gli incidenti saranno almeno un 30% in più», sostiene Guglielmo Loy , segretario degli immigrati della Uil. «Sono tanti i lavoratori clandestini che non si rivolgono neppure agli ospedali per paura di essere rimpatriati». Il problema è che gli immigrati sono più propensi a svolgere attività pericolose «perché, dopo aver visto la guerra o attraversato il mare su un gommone, hanno meno paura dei rischi», continua il segretario. «Spesso non hanno coscienza dei loro diritti, arrivano da Paesi dove non ne avevano e dove i sindacati erano corrotti. In più c’è un problema di lingua: se il capo grida “occhio alla corda”, non tutti lo capiscono». La soluzione? Per Loy una formazione più mirata e l’aumento dei delegati stranieri: «Hanno un diverso approccio, capiscono la cultura. Sono un aiuto indispensabile».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.