Cultura

Quella volta che hanno messo in scena De André

Recensione del libro con videocassetta "La buona novella di Fabrizio De André" (di Antonino Piazza).

di Redazione

Meglio i poveri cristi che l?avorio dei crocefissi, poveri ma veri, scandalosi per i comatosi della convenzione. Questo ci porta a dire l?arte povera, non quella fatta con gli straccetti, ma quella che guarda alla povera gente, di Via del Campo e di ogni altra via, a Bocca di Rosa e a quant?altri, alla vita cioè, nel duro attraversamento della realtà che è l?esistenza, en pleine air, fuori dal vide air logico-congetturale, nei luoghi dove lei, la vita, nasce, cresce, s?esalta, si ammala e muore: il lavorio interiore di Fabrizio De André, portato in scena dal Teatro dell?Archinvolto nella stagione 2000-2001, per la regia di Giorgio Gallone, con i monologhi di Claudio Bisio. Lavoro basato, come l?album di De André La Buona novella, sui Vangeli apocrifi, dei quali sono riportati brani, interpretati da Lina Sastri e Leda Battisti, per l?elaborazione musicale di Carlo Boccadoro. Spettacolo che troviamo in libreria, (Einaudi Stile Libero, 18,50 euro, libro e videocassetta). E ci ricordiamo che c?è stato il 68, come il 48 e l?89: non numeri al Lotto (aggiungiamo il 45 e facciamo quaterna) ma l?idea che c?è bisogno di una resistenza umana non partigiana; che conditio sine qua non per abitare l?umana natura è la bambinità, la croce per viverla. Ecco, anche la rivelazione è solo un accenno alla verità che, come un pugno chiuso, si leva in faccia alle tirannie dell?astratto. Bisogna amare la realtà, cioè, per il resto non ci sono precetti.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA