Non profit

Quel male in Valtellina

Sondrio è la provincia con il record di suicidi. Tutta la valle si mobilita per capire perché

di Giuseppe Frangi

La media di chi si toglie
la vita qui è doppia che nel resto d’Italia. Aldo Bonomi, valtellinese vero anche
se emigrato, ha scelto di rompere il silenzio, realizzando una ricerca a tutto campo, confluita
in un numero imperdibile di «Communitas».
E ha convocato per il
17 settembre una giornata di confronto: con tanta passione e senza reticenze
La questione è questa: secondo l’Azienda ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna tra il 1989 e il 2007 in provincia di Sondrio si sono tolte la vita 485 persone. Il tasso medio annuale è stato del 15,04 per 100mila abitanti, oltre il doppio di quello medio italiano, che è del 7,2. Di questi suicidi, 370 erano uomini. I restanti 115 donne. Questo comporta, come ricaduta sociale, che il 63,4% della popolazione di questo lembo all’estremo Nord d’Italia è stato coinvolto, nell’ambito delle conoscenze personali, da almeno un caso di suicidio.
Perché questo accade? E che cosa si può fare per fermare questo mal di vivere in una zona che non deve combattere più con la povertà caratteristica di tanto suo passato? Sono domande pesanti, pesanti come i tonfi di quei corpi che decidono con troppa, angosciosa frequenza di chiudere i conti con la vita. Sono domande che martellavano da tempo la testa di Aldo Bonomi, un valtellinese emigrato in pianura ma che, come accadeva a Cesare Pavese nella Torino fordista, continua a ripetersi che «resta sempre lassù il paese».
In genere davanti al ripetersi dei casi di suicidi, si sceglie la linea accomodante del non parlare. Perché parlarne induce all’imitazione. Un alibi legittimo, che però alla lunga ingigantisce il problema invece di riportarlo a dimensioni meno tragiche.

Parlar franco
Tacendo crescono i fantasmi e le angosce. Per questo Bonomi ha imboccato la via opposta. Già nel gennaio 2008 aveva scritto una prima riflessione attorno al caso di un ragazzo del suo paese, Ivan Gianoncelli, che a 27 anni si era ucciso buttandosi dal ponte sul torrente Valdone. In quell’occasione aveva scritto: «Che ci piaccia o meno, ci tocca. Rispondere come società locale interrogandoci su quei numeri e su quelle fredde statistiche nazionali che ci collocano tra le province italiane con il maggior tasso di suicidi. Non fosse altro per dire a quella famiglia di Tresivio che non sono soli».
«Ci tocca». Così Bonomi ha mobilitato tutta la sua valle in un percorso per cercare di scavare e di capire. Prima una larghissima ricerca realizzata da Aaster in collaborazione con la Caritas locale: oltre mille questionari distribuiti, decine e decine di interviste a tappeto con parroci, sindaci, docenti, persone di ogni professione a contatto con i giovani. Poi un numero di Communitas (il n. 35, allegato questa settimana a Vita in vendita nelle edicole) con i risultati della ricerca e arricchito di interventi, tutti molto coinvolti e poco formali, da quello del vescovo di Como, nella cui diocesi è compresa la Valtellina, a quello di uno dei massimi psichiatri di oggi, Eugenio Borgna, sino a quello Davide Van De Sfroos, il cantante che Bonomi definisce «il vero antropologo di questa “apocalisse culturale” che prende una vallata alpino-lombarda».
Infine, il 17 settembre, al Policampus di Sondrio, ci sarà una giornata quasi di “autoscienza collettiva». Dalla mattina alla sera, decine di persone, tutte le autorità della valle innanzitutto, invitate a parlare e a uscire allo scoperto, a ragionare attorno a questa tristezza apparentemente “irredimibile” della loro terra. Non un convegno, ma qualcosa che vuole essere di molto di più. L'”io triste” che non assume la parola di fronte al proprio disagio, per una volta è chiamato a rompere il silenzio. Come dice Bonomi citando Foucault, sarà, per una volta, «un parlar franco».

La ricerca
Solitudine, fragilità, tristezza. Sono le parole a maggior frequenza nelle tante interviste che accompagnano la ricerca. Nessuno più associa l’idea del suicido al peccato. Per i cattolici chi si toglie la vita deve poter avere i funerali in chiesa. La crescita del disagio sociale, poi, incide molto di più che non l’isolamento geografico.
È una società vitale quella valtellinese. Che non si fa mancare nessuna delle chance della modernità. Ne parla in modo disinvolto e acuto il parroco di Chiavenna, don Ambrogio Balatti: «Trovo che qui c’è una vivacità di intelligenza superiore che altrove? questo aspetto potrebbe avere una caratteristica: dove c’è questa vivacità c’è più il rischio di cadere in una forma di irragionevolezza». In che senso? «Ti porta a non accontentari della vita ordinaria, di quello che l’ambiente ti offre. Questo ti porta ad esagerare, magari ad eccedere. Ti rende anche più fragile: uno che ha paura di sbagliare si accontenta di quello che è, non diventa il genio ma non diventa neanche quello che si butta via».
Insomma, come nota Bonomi, la terra del “già” e “non ancora”.
Ne sanno qualcosa i baristi e i gestori dei pub che, secondo Bonomi, sono ormai le vere antenne del malessere. Quello che vedono in faccia nelle sue piccole ma minacciose deflagrazioni davanti al bancone. Confessa una di loro, Paola Colli, che gestisce la discoteca Continental a Colico: «Forse perché i ragazzi trovano in noi, cioè dall’altra parte del banco, persone che li ascoltano, perché tanti, da un po’ di tempo a questa parte, mi sono accorta che vengono da noi come quasi fossimo diventati dei confessori».

Il canto dell’antropologo
Poi entra in scena Davide Van de Sfroos, il Bob Marley della città infinita. Intervistato da Aldo Bonomi (sarà anche lui il 17 a Sondrio), scopre carte impreviste. Spiega, ad esempio: «Si fa in fretta a dire suicidio. Ma non si fa assolutamente in fretta a capire cosa vuol dire togliersi dal gioco. Vuol dire che tutto quello che è la realtà, tutto quello che è l’immaginario e l’immaginabile, tu lo annulli. È estremamente importante capire la forza assoluta del gesto». Poi parla dell’effetto che ha sulla vita la valle con poco sole. Che “green way” e “dark way” sono più limitrofe di quanto non si pensi. E che «uno diventa quello che il territorio e gli abitanti lo fanno diventare». E che nel momento in cui «uno perde qualsiasi riferimento e diventa frullato, pappetta, non è più pezzo di niente perché è stato smembrato e amalgamato dentro questa cosa totale che è il mondo in continua velocità. Lì è l’inizio della fine, di quella fine di cui stiamo parlando».
Conclude Bonomi: «È urgente costruire luoghi ove chi ha nostalgia, chi ha paura, chi ha difficoltà possa raccontare e raccontarsi? Che altro non significa che dire all’altro da sé che non è solo. Parliamone». Giusto, parliamone.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA