Lucrezia: «Ho perso l’adozione del tempo!»
Adottare il tempo non è facile, perdere la sua adozione sì. Il tempo vola, corre, fugge e quando lo perdi sono guai. Per ritrovarlo bisogna andare dal Mago del Tempo e chiederne un po’ in adozione. Per dartelo il Mago in cambio vuole tre pietre bianche, tre nere, tre trasparenti e la tua parola che starai molto attento a non perderlo di nuovo. Ma anche quando sei riuscito ad averlo in adozione non è facile: per esempio se ti accorgi che di giorno hai sonno e la notte stai sveglio e hai voglia di muovere le mani, vuol dire che hai adottato il tempo di un panettiere. Succede allora che ti addormenti a scuola o davanti alla tele e quando invece sei sveglio come un grillo tutti dormono e così non trovi mai nessuno con cui giocare.
Puoi decidere di andare di nuovo dal Mago del Tempo per fartelo cambiare, però può capitare che questa volta ti dia il tempo di un soldato e allora stai tutto il giorno a cercar nemici, sempre all’erta, senza mai un attimo di pace. Se poi, proprio perché sei stanco di stare all’erta, ti distrai un attimo e perdi anche il tempo in adozione, sono guai seri e puoi fare una sola cosa: correre dal Mago e chiedergli di insegnarti la magia della Ragione del Tempo, la formula che riesce a trasformare l’adozione nella nozione, la nozione nella nazione, la nazione nella razione e la razione nella ragione. È un’arte magica che una lettera alla volta, riesce ad aver ragione sul tempo, a sapere dove lo hai perso e a restituirtelo. È una formula che ti insegna a perdere e a ritrovare, perché se il tempo sa sempre quando arrivare, in che modo arrivarci dipende da te.
*LiberidiMente è un gioco: si prende un frase intercettata a un bambino per poi costruirci intorno, sopra e sotto una storia per tutti i bambini (e per gli adulti ammirati dalla libertà dei bambini).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.