Leggi

Quali i benefici per la nuova impresa?

Carlo Mazzini risponde: «Esiste per l’impresa sociale la possibilità di accedere ai finanziamenti delle fondazioni di origine bancaria. Una novità per chi è profit»

di Carlo Mazzini

L?esperto di non profit Carlo Mazzini risponde a tre quesiti sulla nuova legge

Stante il divieto di maggiori spese derivanti dall?applicazione di detta disciplina, ad oggi non è previsto alcun beneficio fiscale (ipotesi soppressa in sede di promulgazione della legge delega), né alcun risparmio a livello di minor costo del lavoro, in merito al quale, anzi, è fatto divieto di corrispondere salari inferiori ai contratti collettivi applicabili.

Un contentino è la possibilità per le Is di accedere ai finanziamenti delle fondazioni di origine bancaria, novità per chi è profit, non per gli enti non commerciali, né per le cooperative sociali. Inoltre, è esplicitamente previsto che le onlus e le associazioni con struttura democratica continuino ad applicare le agevolazioni (e gli obblighi) tributari a loro dedicati (e ci mancherebbe altro!), sempre che continuino a rispettare le norme relative ai requisiti soggettivi previsti dallo stesso dlgs 460/97.

In assenza di previsioni agevolative, è possibile ipotizzare che venga dedicato in futuro alle Is un fondo per il finanziamento di progetti sociali; è sperabile che ciò non avvenga a spese di altro fondo ?pro non profit?.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.