Non profit

Puglia e Piemonte uniscono le forze

di Redazione

Squadra che vince non si cambia. Per il terzo anno la Puglia e il Piemonte scendono in campo insieme contro gli incendi boschivi. Le due Regioni hanno rinnovato l’accordo stipulato all’indomani del terribile incendio divampato il 24 luglio 2007 sul promontorio del Gargano che provocò la morte di tre persone e la distruzione di centinaia di ettari di boschi. La convenzione prevede l’impiego congiunto di volontari per il potenziamento delle attività di prevenzione e contrasto agli incendi. Sono quattro, in particolare, le squadre di volontari piemontesi – e altrettante quelle pugliesi – che, dal 1° luglio al 15 settembre, possono intervenire in maniera tempestiva in caso di emergenza, in collaborazione con gli uomini del Corpo Forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e del Servizio Foreste regionale. «La collaborazione tra Regioni», commenta Fabiano Amati, assessore alla Protezione civile della Regione Puglia (nella foto), «rappresenta una premessa indispensabile per un’efficace azione preventiva e di lotta agli incendi boschivi, sia attraverso azioni programmate da attuarsi in periodi di elevato rischio, sia in quelle situazioni eccezionali e di emergenza durante le quali le normali strutture antincendio delle Regioni contraenti risultano insufficienti a fronteggiare eventi complessi».
Il costo della convenzione è stimato in circa 180mila euro. Serviranno a compensare i costi che il Piemonte sosterrà per l’impiego e la manutenzione dei mezzi, per l’utilizzo delle attrezzature, per le polizze assicurative, per il trasferimento dei volontari e dei mezzi presso la caserma aeronautica Jacotenente di Vico del Gargano, in provincia di Foggia. La Puglia, inoltre, per garantire la funzionalità del campo, si accollerà un ulteriore costo complessivo di 216mila euro per spese di carburante per i mezzi, vitto e alloggio per volontari e funzionari. A ciascuna associazione di volontariato pugliese impegnata nel gemellaggio sarà riconosciuto un contributo forfetario di mille euro.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.