Cultura
Pubblicità vietata alle “bionde”
Per il tabacco ora è proprio l'ora dell'addio alla pubblicità
di Redazione
E? stata definitivamente approvata la direttiva comunitaria, proposta in primavera dalla Commissione europea, che mette al bando ogni forma diretta o indiretta di pubblicità delle sigarette e del tabacco da fumo in genere. La nuova normativa (direttiva 98/43/Ce del 6 luglio 1998) riguarda la pubblicità tradizionale su giornali, riviste e per via elettronica, la cartellonistica pubblicitaria stradale nonché le sponsorizzazioni di eventi sportivi, artistici, culturali e le sponsorizzazioni indirette, cioè l?utilizzo di denominazioni, marchi e ?loghi? commerciali abitualmente associati a prodotti da fumo per la pubblicità e la promozione di altri articoli o servizi. È prevista una deroga per i marchi e ?loghi? già utilizzati in buona fede al momento dell?entrata in vigore delle nuove norme, purché il loro utilizzo non dia adito a confusione circa la tipologia di prodotti o servizi pubblicizzati. Nulla cambia per quanto riguarda la pubblicità e la sponsorizzazione di prodotti del tabacco attraverso la radio e la televisione già vietate da una direttiva comunitaria del 1989.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.