Welfare
Pubblicità Progresso: nuova campagna su sicurezza lavoro
L'iniziativa è stata presentata al presidente della Repubblica
di Redazione
?Sicurezza: Dovere Assoluto. Diritto Intoccabile? è uno dei messaggi della campagna sociale annuale messa a punto dalla Fondazione Pubblicità Progresso, che per il 2008 si è ispirata proprio ai continui richiami del Presidente Napolitano sul tema delle morti bianche. La campagna è stata presentata al Quirinale lo scorso venerdì 11 gennaio.
L?azione multimediale ha l?intento di stimolare la coscienza di tutti gli attori della filiera del lavoro attraverso un?azione di comunicazione coordinata ed efficace, affinché ?si usi la testa per evitare la croce?. Slogan semplici e chiari, quelli oggetto della campagna, le cui basi comunicative vogliono creare maggior consapevolezza, abbattere storiche barriere culturali – come il fatalismo e l?inerzia – che impediscono una corretta visione della prevenzione, incoraggiare gli atteggiamenti solidali e la cooperazione tra amministratori e lavoratori. La sintesi del messaggio è esplicitata, ad esempio, nel parallelo con il rischio del ?testa o croce?, a dimostrazione del fatto che la vita sul posto di lavoro non la si può mettere in gioco per qualche disattenzione, e che perciò molto può essere fatto per capovolgere una tendenza che troppo spesso sembra essere ineluttabile. La campagna è suddivisa in due fasi: la prima, in programmazione per metà gennaio, dove si punta soprattutto a far riflettere su responsabilità e doveri, mentre nella seconda, che partirà all?inizio dell?estate, si metteranno ulteriormente in risalto l?importanza degli strumenti di protezione.
Per il presidente di Pubblicità Progresso, Alberto Contri – ?Con un significativo contributo di gratuità, la comunità dei comunicatori raccolta nella Fondazione Pubblicità Progresso intende proseguire e sostenere l?azione di sensibilizzazione svolta dal Presidente della Repubblica sul tema della sicurezza sul lavoro. Una campagna tanto semplice ed immediata (quanto difficile da realizzare) che intende fornire anche strumenti concreti ai lavoratori affinché tutto non si risolva, come spesso accade, in un inutile esercizio di retorica. Verranno infatti realizzati anche dei semplici prontuari sulla sicurezza in più lingue, da produrre e distribuire con l?aiuto delle imprese?.
Per massimizzare la portata del messaggio sociale, Pubblicità Progresso ha adeguato ai target (lavoratori, famiglie, sindacati, datori di lavoro) diversi linguaggi e media di riferimento. La campagna conterà infatti sull?adesione gratuita dei maggiori media nazionali e locali tv, radio, quotidiani, settimanali, femminili, portali web, oltre ad azioni dirette, come la realizzazione di materiali didattici da distribuire presso i cantieri e le industrie. Sul sito creato per l?occasione, www.iolavorosicuro.it, saranno inoltre pubblicati una serie di link utili a saperne di più sulla sicurezza, oltre a 10 ?punti fermi? spiegati con semplicità, che chiariscono diritti e doveri di imprese e lavoratori. La campagna è stata realizzata dall?agenzia Life, Longari & Loman di Assocomunicazione, con la direzione creativa di Andrea Concato, mentre il film è stato girato da Mercurio Cinematografica con la regia di Emanuele Cova.
Trasformata da poco in Fondazione, Pubblicità Progresso costituisce un vero primato per l?Italia: il teorico del marketing, Philip Kotler, l?ha definita un caso unico al mondo. Perché non esiste in nessun altro Paese un esempio di gratuità di alto valore professionale e soprattutto duraturo, che veda in una sola istituzione investitori pubblicitari, editori, concessionarie, associazioni di categoria della comunicazione, uniti allo scopo di realizzare e promuovere campagne sociali di alto valore professionale, utili ed efficaci. Fin dal 1972, anticipando il moderno concetto di sussidiarietà, la Fondazione ha sempre cercato di svolgere un lavoro di comunicazione che promuovesse valori positivi e sostenesse le istanze delle componenti più deboli della società. Un?espressione, Pubblicità Progresso, che nel tempo si è affermata come sinonimo di comunicazione sociale a tutto tondo.
Info: www.iolavorosicuro.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.