Non profit

Pubblicazioni internet

È necessaria un’autorizzazione per pubblicare recensioni su argomenti musicali e culturali, visto che la normativa in materia di pubblicazioni internet è poco chiara?

di Riccardo Bagnato

Scrivo a nome di un?associazione musicale. Stiamo allestendo un sito dove pensiamo di pubblicare recensioni su argomenti musicali e culturali. È necessaria un?autorizzazione, visto che la normativa in materia di pubblicazioni internet è poco chiara?
Pasquale

Risponde Riccardo Bagnato
www.vita.it

È vero: la normativa in materia di pubblicazioni internet è poco chiara. La legge è la n. 62/01 «Nuove norme sull?editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416», cui va aggiunto il regolamento del Roc – Registro degli operatori di comunicazione. Stabilisce: 1) i notiziari online che non hanno regolare periodicità sono tenuti soltanto a «esporre la gerenza»; 2) i notiziari che presentano il requisito della periodicità devono iscriversi al Registro della stampa del tribunale competente per territorio e al Roc; 3) nessun cittadino che non sia iscritto all?Albo dei giornalisti può pubblicare notizie su internet con periodicità regolare, perché non può chiedere l?iscrizione al tribunale in mancanza del direttore responsabile, né al Roc.

La soluzione più comune su Internet è questa: dichiarare la non periodicità delle pubblicazioni ed esporre la gerenza. Questa è l?unica strada ragionevole davanti una legge che mette sullo stesso piano un sito personale e quello del New York Times obbligando il primo a comportarsi come il secondo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.