Volontariato
Protocollo d’intesa tra Unar e Avvocato di strada
Firmato oggi il protocollo d'intesa tra l'associazione Avvocato di strada e l'Unar
di Redazione
È stato firmato oggi il protocollo d’intesa tra l’associazione Avvocato di strada e l’Unar, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica (Unar), istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità.
L’Unar ha la funzione di garantire, in piena autonomia di giudizio e in condizioni di imparzialità, l’effettività del principio di parità di trattamento fra le persone, di vigilare sull’operatività degli strumenti di tutela vigenti contro le discriminazioni e di contribuire a rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l’origine etnica analizzando il diverso impatto che le stesse hanno sul genere e il loro rapporto con le altre forme di razzismo di carattere culturale e religioso.
L’obiettivo dell’accordo è quello di gettare un ponte fra le vittime, le associazioni legittimate ad agire ed il mondo forense. In virtù di tale accordo l’Unar potrà indirizzare le persone senza fissa dimora che si ritengano vittima di discriminazioni razziali presso gli sportelli di Avvocato di strada presenti in tutta Italia. La firma del Protocollo apre all’associazione un canale di comunicazione con le istituzioni e con una serie di realtà presenti sul territorio italiano
Info: www.avvocatodistrada.it
info@avvocatodistrada.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.