Volontariato
Protocollo d’intesa tra Agenzia Entrate e Terzo Settore
La firma mira a intensificare e migliorare i rapporti di collaborazione e assitenza tra Dre marchigiana e Terzo Settore
di Redazione
Intensificare e migliorare i rapporti di collaborazione e di assistenza tra la Direzione regionale Entrate delle Marche e il Terzo Settore: sono questi i principali obiettivi dell’intesa siglata martedì 4 ottobre dal direttore regionale delle Entrate, Giovanna Alessio e da Enrico Marcolini, presidente del Csv delle Marche e portavoce del Forum regionale del Terzo Settore.
«La firma del protocollo – ha affermato il presidente del Csv, Enrico Marcolini – rafforza principi legali e valori morali: per essere buoni cittadini, infatti, oltre a pagare le tasse, occorre, come previsto dalla nostra Costituzione, anche praticare i valori della solidarietà e dell’aiuto reciproco, che l’attività di volontariato vive e rafforza. Da questa intesa, scaturisce dunque una collaborazione orientata ad assistere al meglio le associazioni, in particolare a far sì che operino sempre nella legalità sotto il profilo fiscale».
L’intesa vuole avviare un percorso di condivisione e approfondimento delle tematiche fiscali che coinvolgono il settore non profit, per favorire la corretta applicazione e interpretazione della normativa tributaria, nonché per promuovere iniziative comuni di comunicazione, formazione e assistenza, con particolare riferimento agli adempimenti, le scadenze e i controlli che coinvolgono nelle Marche numerosi enti.
Tale accordo prevede inoltre la condivisione, tra gli enti che vi hanno aderito, delle banche dati di informazioni e conoscenze, al fine di realizzare azioni mirate e congiunte per garantire la trasparenza del settore, divulgare i valori etici e di solidarietà sociale propri del mondo dell’associazionismo e nel contempo arginare i fenomeni di abuso che si manifestano mediante l’indebita concessione di agevolazioni fiscali.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.