Non profit

Protagonisti

Questa settimana: Vittorio Cogliati Dezza, Andrea Riccardi, Christian Cursi, Giuseppe Sala

di Redazione

Vittorio Cogliati Dezza.
È il neo presidente di Legambiente. Eletto anche il nuovo direttore
Romano, classe 1951, ha due figli ed è, come si legge nel curriculum, «felicemente e laicamente convivente da 22 anni». È Vittorio Cogliati Dezza, eletto presidente nazionale di Legambiente: succede a Roberto Della Seta. La passione per la montagna e l?educazione – è insegnante liceale di storia e filosofia – l?hanno avvicinato ai temi ambientali. Eletto durante il congresso anche il direttore generale, Rossella Muroni.

Andrea Riccardi.
A lui il premio Ungari della Lega italiana diritti umani
In occasione del 59esimo anniversario della Dichiarazione dei siritti dell?uomo, la Lega italiana per i diritti umani ha conferito al cinquantottenne fondatore della Comunità di Sant?Egidio, Andrea Riccardi, il premio Paolo Ungari «per il suo impegno nella difesa dei diritti dell?uomo».

Christian Cursi.
Guiderà la comunità del Ceis a Doha, capitale del Qatar
Christian Cursi, 34 anni, psicologo, che ha operato alla Comunità Santa Maria del Centro italiano di solidarietà di Roma, sarà il direttore della comunità che il Ceis apre a Doha, capitale del Qatar. Struttura voluta dalla sceicca Moza bin Nasser al Missned che, tramite la propria fondazione, ha scelto il Ceis per rispondere ai problemi di tossicodipendenza in Qatar.

Giuseppe Sala.
L?Ambrogino d?oro alla memoria al papà del Villaggio Barona
Giurista di fama, esperto di diritto urbanistico, contribuì alla stesura della legge Verga sulla casa nel 1986 e della nuova legge urbanistica della Lombardia nel 2005. Da presidente della Fondazione Cassoni, è stato il ?padre? del Villaggio Barona, periferia sud di Milano. Per questa ?città solidale?, in occasione della consegna degli Ambrogini, è stata assegnata a Giuseppe Sala la medaglia d?oro alla memoria.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.