Politica
Pronte le linee di indirizzo per il bando ministeriale
A bando 11 milioni per la realizzazione di iniziative e progetti
Undici milioni di euro stanziati nel 2009 per l’associazionismo dal Ministero del Welfare per la realizzazione di iniziative e progetti. Lo come rende noto la Direttiva ministeriale del 30 luglio pubblicata in Gazzetta ufficiale il 10 settembre scorso. Dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali arrivano le linee di indirizzo per le associazioni di promozione sociale che vogliano presentare progetti o avviare iniziative di formazione e di informatizzazione.
Una disponibilità di 11 milioni di euro dedicata, per l’anno 2009, alla realizzazione di progetti dedicati alla fascia di popolazione più soggetta a situazioni di marginalità e disagio, ma anche per la promozione di tutela e stimolo di anziani o bambini, o anche dei ragazzi più giovani, in particolare coloro che non sono inseriti nel tessuto occupazionale del Paese.
Disabilità, tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, promozione dell’inclusione sociale e sostegno a situazioni di marginalità, attenzione ai cittadini anziani e alle qualità della vita di chi vive in condizioni di non autosufficienza. Queste dunque le aree che il Welfare intende sostenere con i contributi alle associazioni, invitate, quest’anno, a rivolgere un’attenzione particolare alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal sisma dell’aprile scorso.
Altro punto da tenere in considerazione per chi voglia presentare domanda di contributi (tutti i moduli sono disponibili nella sezione “documenti” di questo approfondimento), è che tutti gli interventi legati all’evento sismico otterranno un punteggio maggiore se proposti e realizzati con l’impegno della regione Abruzzo.
Possono presentare richiesta di contributo le associazioni di promozione sociale che risultino iscritte nei registri, singolarmente o in forma di partenariato tra loro. La richiesta di contributo può prevedere la collaborazione di enti pubblici.
Oltre all’avvio di progetti sperimentali e innovativi, le iniziative per le quali presentare al Welfare domanda di contributo devono riguardare la formazione e l’aggiornamento dei membri delle associazioni proponenti, o anche l’informatizzazione dell’associazione, in particolare per la produzione di banche dati e per gestire la formazione.
Vai al dossier sul sito del governo
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.